08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eliminare una delle principali cause <strong>di</strong> interferenza nella normale<br />

vita economica delle comunità, fu quello effettuato dal viceré marchese<br />

del Carpio nel penultimo decennio del secolo attraverso la<br />

lotta al ban<strong>di</strong>tismo in Abruzzo. Strettamente legato a questo episo<strong>di</strong>o,<br />

trattato ancora nel quarto capitolo, è il processo, <strong>di</strong> cui si colgono<br />

qui alcuni passaggi, <strong>per</strong> una nuova definizione del rapporto non solo<br />

tra capitale e province, ma soprattuto tra Napoli e Madrid, in materia<br />

<strong>di</strong> finanze pubbliche, un processo nel quale appare particolarmente<br />

significativa l’azione del viceré <strong>per</strong> gestire più autonomamente<br />

le risorse dello Stato e <strong>per</strong> limitare <strong>per</strong> quanto possibile la loro<br />

uscita dai confini del regno. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un documento piuttosto<br />

inusuale <strong>per</strong> la prassi fiscale del tempo, cioè un bilancio <strong>per</strong> le<br />

province d’Abruzzo <strong>per</strong> il 1683-84, richiesto al viceré da<strong>gli</strong> organi<br />

centrali della corona <strong>per</strong> documentare le spese sostenute in que<strong>gli</strong><br />

stessi anni <strong>per</strong> la <strong>per</strong>secuzione dei ban<strong>di</strong>ti, consente poi <strong>di</strong> entrare<br />

nello specifico dei meccanismi <strong>di</strong> spesa locali.<br />

«Attraverso i dati <strong>di</strong>sponibili sulle finanze centrali e locali e sull’assetto<br />

economico del territorio, si è qui cercato <strong>di</strong> trovare nell’evidenza<br />

empirica una rispondenza con i provve<strong>di</strong>menti adottati dallo<br />

Stato o con i rime<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati nella memorialistica, verificando con ciò<br />

la capacità del potere centrale <strong>di</strong> incidere effettivamente sulla realtà<br />

economica delle province».<br />

Incentrato su un momento fondamentale della storia economica<br />

del Mezzogiorno d’Italia, qual è quello della formazione del debito<br />

pubblico consolidato, il volume Le origini del Gran Libro del<br />

debito pubblico del Regno <strong>di</strong> Napoli e l’emergere <strong>di</strong> nuovi gruppi<br />

sociali (1806-1815) <strong>di</strong> Maria Cristina Ermice intende fornire un<br />

contributo all’approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza delle vicende della<br />

finanza pubblica del Regno <strong>di</strong> Napoli durante il Decennio francese.<br />

A tal fine, delineate le peculiarità economiche e politiche del contesto<br />

in cui si mossero i Napoleoni<strong>di</strong>, tentando <strong>di</strong> far emergere i vin-<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!