08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cata, de<strong>di</strong>cata al <strong>per</strong>iodo che va dall’inizio del Seicento all’Unità;<br />

la seconda, in via <strong>di</strong> elaborazione, relativa al <strong>per</strong>iodo post-unitario.<br />

Per la compilazione della prima parte <strong>di</strong> questo In<strong>di</strong>ce ci si è<br />

serviti <strong>di</strong> fonti varie: le principali o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> storia del pensiero<br />

economico, <strong>italiano</strong> e meri<strong>di</strong>onale (<strong>di</strong> autori quali Fornari,<br />

Toppi, Carano-Donvito, Napoli-Signorelli, De Rosa, De Marco,<br />

Ajello, etc.); il Dizionario Biografico de<strong>gli</strong> Italiani; i cataloghi e i<br />

compen<strong>di</strong>i bibliografici de<strong>di</strong>cati a<strong>gli</strong> scritti <strong>di</strong> <strong>economia</strong> (Kress,<br />

Einau<strong>di</strong>, Cossa, etc.); i principali cataloghi del mercato antiquario,<br />

etc. Si è inoltre provveduto allo spo<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> varie riviste ottocentesche<br />

pubblicate a Napoli, le cui raccolte sono custo<strong>di</strong>te presso le<br />

principali biblioteche della città. Quest’ultima parte del lavoro ha<br />

consentito <strong>di</strong> ampliare ulteriormente la base documentaria, sia <strong>per</strong><br />

quanto riguarda la ricostruzione delle vicende biografiche de<strong>gli</strong><br />

autori (attraverso i necrologi), sia <strong>per</strong> quanto riguarda l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> materiali bibliografici «primari» poco noti, quali, ad<br />

esempio, alcuni articoli <strong>di</strong> autori come il Bianchini, il Blanch, il De<br />

Augustinis.<br />

Questo In<strong>di</strong>ce, comprende, <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo pre-unitario, oltre<br />

quattrocento nomi <strong>di</strong> autori che hanno fornito contributi <strong>di</strong> analisi<br />

economica, in maniera sistematica o anche in maniera episo<strong>di</strong>ca<br />

(cioè considerando lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’<strong>economia</strong> come campo <strong>di</strong><br />

indagine secondario, o strumentale rispetto ad altre <strong>di</strong>scipline,<br />

quali l’etica, il <strong>di</strong>ritto, la scienza militare, etc.). Di ciascun autore si<br />

sono forniti, quando è stato possibile, un resoconto della biografia<br />

e delle o<strong>per</strong>e. Per il <strong>per</strong>iodo post-unitario ci si accinge a svolgere<br />

un lavoro analogo. Si è già svolta una prima, ancora incompleta,<br />

indagine su<strong>gli</strong> Annuari dell’Università de<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli, che<br />

ha consentito l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un primo nucleo <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline economiche, e si intende completare tale indagine servendosi<br />

anche <strong>di</strong> testimonianze <strong>di</strong>rette de<strong>gli</strong> economisti viventi,<br />

dello spo<strong>gli</strong>o delle principali riviste <strong>di</strong> <strong>economia</strong>, delle o<strong>per</strong>e stori-<br />

443

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!