08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dismessa la “regola morale” dell’impraticabilità dell’usura, le<br />

mafie oggi la esercitano con un duplice principale obiettivo: da un<br />

lato quello del riciclaggio del denaro provento <strong>di</strong> altri delitti, dall’altro<br />

l’impossessamento dell’attività economica dell’usurato, che<br />

spesso ne rimane titolare formale, mentre il gruppo criminale si<br />

impadronisce <strong>di</strong> una porzione del territorio economico, anch’essa<br />

utile <strong>per</strong> riciclare denaro “sporco”.<br />

È <strong>di</strong>fferente, infatti, il ruolo della garanzia nel contratto bancario<br />

rispetto a quello usurario. L’usuraio offre un contratto le cui<br />

con<strong>di</strong>zioni cercano, al contrario del prestito bancario, <strong>di</strong> minimizzare<br />

la restituzione del prestito, in modo da impossessarsi delle<br />

garanzie. È appunto questa la “strategia usuraria” della criminalità<br />

organizzata <strong>per</strong> la quale il principale obiettivo del contratto è<br />

quella <strong>di</strong> impossessarsi dell’attività economica dell’usurato.<br />

Anche l’accaparramento <strong>di</strong> risorse pubbliche concorre, da<br />

decenni, a formare il patrimonio della mafia, in ciò agevolata dalla<br />

molteplicità <strong>di</strong>sorganizzata de<strong>gli</strong> interventi agevolativi, de<strong>gli</strong> uffici<br />

e delle procedure alla quale solo l’ultima finanziaria ha iniziato a<br />

porre rime<strong>di</strong>o. Il quadro è vasto e va dalle pratiche spiegate <strong>per</strong><br />

l’accaparramento, <strong>di</strong>retto o in via me<strong>di</strong>ata, <strong>di</strong> appalti relativi ad<br />

o<strong>per</strong>e pubbliche fino alle fro<strong>di</strong> comunitarie ed all’acquisizione<br />

delle agevolazioni previste dalla L. 488/92. Ciò è tanto vero che è<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o un’ampia riforma del settore con l’abolizione de<strong>gli</strong><br />

incentivi previsti dalla legge ora citata e con la loro sostituzione<br />

me<strong>di</strong>ante le c.d. “zone franche” del Sud, nel cui ambito o<strong>per</strong>eranno<br />

altri strumenti quali il cre<strong>di</strong>to d’imposta sui contributi legati<br />

a nuove assunzioni a tempo indeterminato.<br />

Il fenomeno dell’illecita acquisizione <strong>di</strong> risorse pubbliche si è<br />

manifestato, in terra <strong>di</strong> mafia come in provincia <strong>di</strong> Catania e nella<br />

piana <strong>di</strong> Gioia Tauro, anche me<strong>di</strong>ante le truffe c.d. paraprevidenziali<br />

realizzate con la creazione <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> “aziende agricole fantasma”,<br />

il cui oggetto sociale era quello <strong>di</strong> <strong>per</strong>cepire contributi <strong>di</strong><br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!