08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

deroga al fondamentale principio della contabilità dello Stato, che<br />

in <strong>di</strong>verse leggi sancisce il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> anticipazione <strong>di</strong> denaro pubblico<br />

alle imprese concessionarie o appaltatrici <strong>di</strong> lavori, servizi o<br />

forniture <strong>per</strong> conto dello Stato, nel 1981 la legge n° 219 <strong>per</strong> la ricostruzione<br />

nei comuni colpiti dal terremoto prevedeva, a favore<br />

delle imprese concessionarie, il <strong>di</strong>ritto a <strong>per</strong>cepire anticipazioni in<br />

una misura che offende non solo princípi <strong>di</strong> civiltà giuri<strong>di</strong>ca ma<br />

anche quelli <strong>di</strong> una sana <strong>economia</strong>: fino al cinquanta <strong>per</strong> cento del<br />

corrispettivo all’atto della concessione, e un ulteriore venticinque<br />

<strong>per</strong> cento quando i lavori avessero raggiunto il cinquanta <strong>per</strong> cento<br />

dell’importo convenuto.<br />

Già nel 1901, la Commissione d’inchiesta sull’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Napoli, presieduta da Giuseppe Saredo, aveva stigmatizzato<br />

i tentativi delle <strong>di</strong>tte appaltatrici <strong>di</strong> ottenere da uffici<br />

pubblici compiacenti anticipazioni in deroga alle leggi sulla contabilità<br />

dello Stato e delle amministrazioni locali. L’inchiesta Saredo<br />

aveva denunciato una tremenda situazione <strong>di</strong> corruzione e <strong>di</strong> illegalità<br />

che riguardava <strong>gli</strong> strati piú bassi della popolazione, ma<br />

coinvolgeva <strong>di</strong>rettamente anche le classi sociali piú elevate, che<br />

venivano definite «alta camorra» formata «dai piú scaltri e audaci<br />

borghesi». Dopo novant’anni, i risultati della Commissione parlamentare<br />

d’inchiesta sulla ricostruzione del dopo terremoto, presieduta<br />

da Oscar Luigi Scalfaro, saranno la testimonianza che quei<br />

«tentativi» erano stati ben poca cosa a petto della gigantesca<br />

rapina – cinquantamila miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> denaro pubblico elargito a trattativa<br />

privata e in deroga alle leggi sulla contabilità dello Stato –<br />

che borghesia speculativa e potere politico-camorristico erano<br />

riusciti a realizzare, approfittando <strong>di</strong> una grande sciagura nazionale<br />

e in nome dell’emergenza: <strong>di</strong> quella emergenza, scriveva Saraceno,<br />

che viene sempre invocata <strong>per</strong> ottenere in continuazione<br />

deroghe e procedure <strong>di</strong>storte che, a loro volta, producono sempre<br />

nuove emergenze e nuovi <strong>di</strong>sastri.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!