08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. L’attenzione portata al problema della comunicazione, della<br />

libera circolazione delle merci come delle idee, ai viaggi, a<strong>gli</strong><br />

scambi, allo sviluppo dell’e<strong>di</strong>toria.<br />

Attraverso l’analisi delle varianti è possibile documentare lo slittamento<br />

continuo del pensiero genovesiano rispetto a una serie <strong>di</strong><br />

temi, che qui posso fornire soltanto come in<strong>di</strong>ce <strong>per</strong>ché evidentemente<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi richiederebbe una relazione a sé, ma che ho<br />

cercato <strong>di</strong> documentare con tutta la puntualità che mi è riuscito <strong>di</strong><br />

realizzare attraverso le note al testo.<br />

• L’intensificarsi della polemica antifeudale, contro le giuris<strong>di</strong>zioni<br />

feudali e contro i privilegi come l’esenzione delle tasse, il<br />

maggiorascato ecc.<br />

• L’accentuarsi della polemica anticuriale contro le manimorte, le<br />

doti monacali, il monopolio dell’educazione, in coerenza con la<br />

ripresa della batta<strong>gli</strong>a giuris<strong>di</strong>zionalistica.<br />

• La ra<strong>di</strong>calizzazione del suo atteggiamento rispetto al problema<br />

della proprietà della terra, che non può essere sottratta alla circolazione<br />

e alla quale non possono non essere cointeressati i<br />

conta<strong>di</strong>ni.<br />

• L’adesione alla tesi dell’imposta unica sulla terra e delle riduzione<br />

delle imposte in<strong>di</strong>rette.<br />

• L’adesione alla tesi della necessità <strong>di</strong> liberalizzare il commercio<br />

dei grani.<br />

• L’attenzione alla incidenza dei dazi sulla formazione dei prezzi<br />

e sull’inflazione.<br />

• La necessità della liberalizzazione del mercato del lavoro.<br />

• L’analisi delle problematiche della società mercantile.<br />

• L’attenzione alla posizione internazionale del Regno.<br />

• La necessità <strong>di</strong> una riforma giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

• L’insistenza sulla necessità della <strong>di</strong>ffusione dell’educazione,<br />

compito precipuo del sovrano, sottratta al monopolio del clero.<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!