08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’Europa <strong>per</strong> la quale viviamo e che, come s<strong>per</strong>iamo, sopravviverà alle<br />

minacce <strong>di</strong> questa epoca. S<strong>per</strong>o che l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici<br />

costituirà nel prossimo futuro un modello <strong>per</strong> l’Europa <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are <strong>gli</strong><br />

ostacoli rappresentati dalla burocratizzazione de<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>. Senza iniziative <strong>di</strong><br />

questo tipo la cultura è <strong>per</strong>duta <strong>per</strong>ché la burocratizzazione de<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> –<br />

come conseguenza della tendenza industriale della nostra epoca – significa<br />

la pietrificazione della cultura ed una minaccia alla creatività e alla ricchezza<br />

dei rapporti umani”.<br />

Ere<strong>di</strong>tà somma, <strong>per</strong> l’Italia e <strong>per</strong> l’Europa, fu quella delle scuole <strong>di</strong> filosofia<br />

e <strong>di</strong> pensiero della Magna Grecia; e altrettanto grande fu quella della<br />

vocazione universalistica della civiltà greca, dei suoi legislatori e fondatori<br />

<strong>di</strong> città, del <strong>di</strong>segno, umanissimo pur se incompiuto, della polis antica.<br />

Tutto ciò ha costituito la premessa ideale <strong>di</strong> un unico svolgimento, che<br />

si è protratto <strong>per</strong> secoli. L’Europa e lo spirito europeo sono il risultato più<br />

alto <strong>di</strong> quel grande moto che, sorto inizialmente nelle città italiane nei secoli<br />

della Rinascenza, si propagò al <strong>di</strong> là dei suoi confini e informò presto <strong>di</strong> sé<br />

l’intera vita de<strong>gli</strong> Stati nazionali dell’Occidente, che allora si venivano definitivamente<br />

confermando.<br />

Qui a Napoli, città che vanta nobili tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> impegno<br />

civile nei suoi gran<strong>di</strong> intellettuali, da Bruno a Giannone e da Filangieri a<br />

Croce e Omodeo, è d’obbligo considerare un tale processo non solo in<br />

quanto vicenda <strong>di</strong> storia politica, ma più ancora come fatica memorabile<br />

delle coscienze e luminosa es<strong>per</strong>ienza interiore, come vicenda emblematica<br />

della storia della cultura europea. Ren<strong>di</strong>amo omaggio, <strong>per</strong>ciò, all’intuizione<br />

somma <strong>di</strong> Silvio e <strong>di</strong> Bertrando Spaventa, che hanno voluto co<strong>gli</strong>ere<br />

l’essenziale, nell’evoluzione delle relazioni tra pensiero <strong>italiano</strong> e pensiero<br />

europeo nel corso nell’età moderna, tra Rinascimento e Risorgimento, traducendolo<br />

nella giustamente celebrata tesi della circolarità dello svolgimento<br />

spirituale europeo in rapporto all’Italia. Lo spirito europeo<br />

moderno compì proprio qui le sue prime prove e, innanzi che altrove, nel<br />

Sud del Paese, nelle regioni stesse che avevano tratto gloria dalle scuole<br />

della Magna Grecia e, poi, ne<strong>gli</strong> anni oscuri delle invasioni barbariche e<br />

della decadenza, dai pensatori solitari che dai ritiri <strong>di</strong> Calabria serbavano<br />

e tramandavano la fede nella filosofia, nel pensiero, nella su<strong>per</strong>iorità del<br />

vivere civile.<br />

È molto sintomatico constatare che oggi, alla so<strong>gli</strong>a del terzo millennio,<br />

allorché il problema del rapporto fra unità europea e identità de<strong>gli</strong> Stati<br />

575

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!