08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si manifestano in una inversione nel degrado dei servizi del Sud,<br />

in segnali <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura internazionale nelle esportazioni, nel turismo,<br />

nella natalità delle imprese. Si manifestano in un piccolo dato che<br />

non so quanti <strong>di</strong> voi conoscono: il fatto che il Sud cresce da <strong>di</strong>eci<br />

anni piú del Centro-Nord del Paese, seppure a tassi modesti.<br />

Eppure – e questo è il senso della mia presenza e testimonianza oggi<br />

qui – quei risultati sono inferiori, assai inferiori a ciò che poteva<br />

essere. E la ragione <strong>di</strong> questa inferiorità è dovuta a mio parere ad<br />

un solo fatto: il confronto culturale e politico su questa svolta, il<br />

confronto politico e culturale sul Sud è modesto e inadeguato. È<br />

scarso il convincimento del Sud nel proprio ruolo, nelle ra<strong>di</strong>ci<br />

della propria storia, nel contributo <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> storia che esso<br />

ha dato al Paese. Ne sono <strong>di</strong>scesi in questi anni una minore forza<br />

contrattuale della classe <strong>di</strong>rigente meri<strong>di</strong>onale nelle scelte del<br />

Paese, una scarsa capacità <strong>di</strong> valorizzare i risultati pure ottenuti e<br />

una scarsa forza de<strong>gli</strong> innovatori contro i rentiers che popolano i<br />

luoghi <strong>di</strong> decisione del Mezzogiorno. Il senso della mia testimonianza<br />

oggi è il ringraziamento ai due Istituti, a due centri <strong>di</strong> altissima<br />

competenza, <strong>per</strong> il loro lavoro alla ricostruzione dei fili del<br />

pensiero e della storia, <strong>per</strong> tentare <strong>di</strong> restituire al Mezzogiorno il<br />

senso della propria appartenenza e del proprio contributo alla storia<br />

del Paese. I due Istituti sono centri <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> conoscenza che hanno visto prima <strong>di</strong> altri, molto prima <strong>di</strong><br />

altri, prima dello Stato, e che remano oggi controcorrente. Non<br />

avrebbe senso <strong>per</strong>ò questa mia testimonianza se non la usassi<br />

anche <strong>per</strong> spingerli a portare piú <strong>di</strong> quello che han fatto la loro<br />

voce dentro i processi <strong>di</strong> cambiamento in atto, senza <strong>per</strong>dere, anzi<br />

valorizzando la loro specifica missione e cioè aiutando il Mezzogiorno<br />

a ritrovare le ra<strong>di</strong>ci del proprio pensiero del proprio agire.<br />

Abbiamo sentito le cose che sono state fatte alle ra<strong>di</strong>ci della vostra<br />

straor<strong>di</strong>naria storia. Alcune ho avuto la fortuna <strong>di</strong> vederle da<br />

vicino. Si è lavorato assieme <strong>per</strong> ritrovare una modalità adeguata,<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!