08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ture finanziarie e sviluppo economico; ancor peggio, testimonia della<br />

su<strong>per</strong>ficialità con cui si prendono decisioni senza adeguate conoscenze,<br />

mossi da calcoli metaeconomici “non razionali”. Ho <strong>per</strong>ò la<br />

sensazione che in <strong>economia</strong> siamo alle so<strong>gli</strong>e <strong>di</strong> una rivoluzione<br />

metodologica e <strong>di</strong> un salto nella conoscenza, reso possibile da<strong>gli</strong><br />

incre<strong>di</strong>bili strumenti <strong>di</strong> elaborazione del pensiero che <strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> sull’intelligenza<br />

artificiale stanno approntando. D’altronde i vecchi<br />

maestri ci stanno abbandonando o non hanno più niente da insegnarci<br />

ed è giusto darsi nuovi riferimenti».<br />

Del libro <strong>di</strong> Pasquale Saraceno, Il nuovo meri<strong>di</strong>onalismo si è<br />

detto ampiamente in a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> questo volume riportandone la premessa<br />

<strong>di</strong> Gerardo Marotta. Ricor<strong>di</strong>amo qui che il volume prende il<br />

nome da una memorabile conferenza tenuta dall’autore il 19 marzo<br />

1984 nella sede dell’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici.<br />

401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!