08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel volume L’idea <strong>di</strong> Europa. Mutamenti <strong>di</strong> concetti e realtà<br />

attraverso i secoli, che apre la collana fondata da Luigi De Rosa e<br />

<strong>di</strong>retta oggi da Piero Barucci, Peter Mathias sostiene che “Europa” è<br />

una comoda parola generale, o parola “pacchetto”, <strong>per</strong> cosi <strong>di</strong>re, che<br />

usiamo quando conversiamo in maniera spontanea nella nostra lingua<br />

d’ogni giorno. Diamo infatti <strong>per</strong> scontato quello che c’è nel “pacchetto”<br />

oppure supponiamo che tutti si sappia quello che significa in<br />

pratica. «Non<strong>di</strong>meno – scrive Mathias – nel momento in cui cerchiamo<br />

<strong>di</strong> precisare ciò che la parola “Europa” significa <strong>per</strong> davvero,<br />

<strong>di</strong> stabilire che cosa è l’Europa come entità concettuale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarla<br />

– sul piano filosofico, etico, storico o anche geografico -, ecco<br />

che i problemi emergono senza che ci sia lecito ignorarli. Ricerchiamo<br />

allora un significato orientato verso l’identità <strong>per</strong>ché in sostanza<br />

siamo alla ricerca <strong>di</strong> una comune identità europea. Chi siamo Che<br />

cosa ci <strong>di</strong>fferenzia da un insieme più vasto e che cosa ce ne rende partecipi<br />

Come ci siamo arrivati Quando è emersa questa identità<br />

Abbiamo una necessità inelu<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> indagare questi temi <strong>per</strong> la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> illusioni che nel XX secolo lo Stato-nazione con i suoi fallimenti<br />

ha prodotto (l’interesse principale della nostra identificazione<br />

collettiva con una nazione ed un paese). Dal 1945 questa progressiva<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fede nello Stato-nazione coincide con lo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

concreta realtà europea che sempre <strong>di</strong> più influenza la nostra vita, il<br />

nostro lavoro e il nostro destino. L’Europa, in altre parole, sta<br />

gradualmente plasmando la nostra identità (al pari <strong>di</strong> altri fattori<br />

determinanti del “progresso” e del cambiamento). Le conseguenze <strong>di</strong><br />

questo processo si ri<strong>per</strong>cuotono profondamente sul nostro patrimonio<br />

451

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!