08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si spiega, cosí, anche <strong>per</strong> questo versante, la scarsa attrattiva del<br />

nostro Paese <strong>per</strong> <strong>gli</strong> investimenti stranieri. Come emerge da una<br />

ricerca del Centro <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Confindustria, i potenziali investitori<br />

lamentano soprattutto due fattori: l’esistenza della criminalità<br />

organizzata nel Mezzogiorno e la estenuante <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are<br />

un cre<strong>di</strong>to.<br />

Nel rapporto internazionale l’Italia si colloca nella fascia bassa,<br />

su<strong>per</strong>iore soltanto alla Grecia, <strong>per</strong> quanto riguarda la presenza <strong>di</strong><br />

imprese straniere sul territorio e <strong>gli</strong> investimenti stessi sono collocati<br />

<strong>per</strong> il 64% nella zona Nord Occidentale, <strong>per</strong> il 18% nel Nord<br />

Est, <strong>per</strong> il 13% nel Centro e solo <strong>per</strong> il 5% nel Sud e nelle Isole.<br />

«Quando è necessario fare ricorso a metodologie piú aggressive,<br />

possono essere utilizzate imprese “usa e getta”. Imprese cioè<br />

incaricate <strong>di</strong> svolgere azioni <strong>di</strong> rottura con modalità sco<strong>per</strong>te ed i<br />

cui introiti non vengono reinvestiti nell’impresa stessa, dato l’elevatissimo<br />

e preventivato rischio <strong>di</strong> una loro in<strong>di</strong>viduazione da<br />

parte della autorità giu<strong>di</strong>ziaria con il conseguente sequestro e la<br />

successiva confisca del complesso aziendale.<br />

Gli introiti frutto delle attività criminali vengono invece investiti<br />

in quote <strong>di</strong> partecipazione azionaria <strong>di</strong> imprese che o<strong>per</strong>ano<br />

in settori particolari del mercato – come quelli dell’alta tecnologia<br />

o della sanità privata – e la cui struttura proprietaria ed amministrativa<br />

è costituita da impren<strong>di</strong>tori e colletti bianchi del ramo<br />

dotati <strong>di</strong> elevata competenza professionale.<br />

In tali settori la conquista <strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong> monopolio o <strong>di</strong> oligopolio<br />

scavalca completamente le metodologie classiche <strong>di</strong> intimidazione<br />

mafiosa, in quanto si muove sul terreno occulto de<strong>gli</strong><br />

intrecci politico-affaristici interni al sistema criminale integrato e<br />

riservato alle cuspi<strong>di</strong> delle componenti del sistema (componente<br />

politica, impren<strong>di</strong>toriale, amministrativa e mafiosa)».<br />

Segnalo, poi, che attualmente il business <strong>di</strong> carattere ambientale<br />

sta <strong>di</strong>venendo uno dei terreni o<strong>per</strong>ativi <strong>di</strong> elezione della crimina-<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!