08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soprattutto nella materia monetaria, che Serra scelse <strong>per</strong> le sue<br />

me<strong>di</strong>tazioni (i maligni <strong>di</strong>cono <strong>per</strong> competenza, insinuando che le<br />

catene al Serra derivassero da certe sue <strong>di</strong>sinvolture col denaro,<br />

insomma da certi suoi esercizi <strong>di</strong> falsario). La moneta, quella<br />

metallica e oggi più ancora quella cartacea, non <strong>per</strong> nulla si chiama<br />

«sterco del <strong>di</strong>avolo», giacché è mezzo <strong>per</strong> <strong>di</strong>avolerie, incantesimi,<br />

illusioni, truffe e politiche violente e velleitarie che i governanti<br />

tentano fornendo il cattivo esempio ai governati.<br />

Ai tempi della moneta d’oro o d’argento, non si poteva che<br />

raramente suscitare l’inflazione con un forte aumento dei pezzi circolanti,<br />

come oggi si fa coi bi<strong>gli</strong>etti <strong>di</strong> banca, che sono meri pezzi<br />

<strong>di</strong> carta stampabili in quantità illimitate. Bisognava una volta<br />

attendere che l’oro e l’argento <strong>di</strong>venissero più abbondanti grazie<br />

alla sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> nuove miniere, o il rastrellamento <strong>di</strong> tesori giacenti<br />

in altri paesi e da arraffare con le armi o col commercio.<br />

All’epoca <strong>di</strong> Serra era fresco il ricordo delle conseguenze provocate<br />

dalla conquista spagnola dell’America, e cioè delle miniere<br />

e dei tesori americani. «Vale un Perù», si <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> cosa preziosissima,<br />

e la Spagna conquistatrice era invi<strong>di</strong>ata e concupita anche<br />

più del giusto. Invero, quella straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>sponibilità d’oro e<br />

d’argento si stava rivelando, proprio con la <strong>per</strong>versità che sembra<br />

caratterizzare <strong>di</strong> frequente la materia monetaria, più un impaccio<br />

che un aiuto allo sviluppo economico dell’im<strong>per</strong>o sul quale non<br />

tramontava mai il sole. La ricchezza del Perù era più un miraggio<br />

che una concretezza.<br />

I prezzi spagnoli, nel corso del Cinquecento, erano più che quadruplicati,<br />

appunto <strong>per</strong> l’importazione <strong>di</strong> metalli preziosi dall’America,<br />

e secondo la teoria quantitativa del circolante, che l’es<strong>per</strong>ienza<br />

stava rivelando anche ai più <strong>di</strong>stratti. Alessandro Magno e <strong>gli</strong> im<strong>per</strong>ialisti<br />

romani avevano già s<strong>per</strong>imentato qualcosa del genere quando<br />

avevano messo le mani sui favolosi tesori dell’Oriente. Ma l’inflazione<br />

è una febbre che, seppure eccita nei suoi primi sta<strong>di</strong>, e induce<br />

350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!