08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il passaggio dal mercantilismo al liberismo. Il mercantilismo aveva<br />

provocato, fra il ‘500 e il ‘700, una tale osmosi fra fatti e teorie che<br />

riusciva <strong>di</strong>fficile creare schematizzazioni aprioristiche, come<br />

fecero i liberisti dell’Ottocento, <strong>per</strong>ché <strong>di</strong>fferenti erano i modelli<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> ciascuna realtà locale. Recenti <strong>stu<strong>di</strong></strong> - condotti da<br />

Skinner e Wilson, da Winch, da Perrotta ed altri - hanno rilevato<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una vera e propria teoria illuministica, che sostiene lo<br />

sviluppo economico accompagnato alla crescita sociale e civile<br />

della popolazione; la crescita della ricchezza basata sulla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> beni e servizi intesa in senso ampio, cioè <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

beni materiali, ma anche <strong>di</strong> cultura. In pratica, lo sviluppo economico<br />

<strong>di</strong> un paese non può essere scisso da una più equa <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei beni, dal mi<strong>gli</strong>oramento dell’istruzione, dell’igiene e<br />

della salute.<br />

463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!