08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

duzione – e quin<strong>di</strong> bisognerà necessariamente mo<strong>di</strong>ficarne la<br />

ricetta. Inventiamo dunque una bella torta con prodotti biologici,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ragionevoli affinché i nostri fi<strong>gli</strong> e i fi<strong>gli</strong> dei nostri<br />

fi<strong>gli</strong> possano continuare a rifarla, e <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amocela in maniera equa.<br />

Le parti non saranno abbastanza grosse da renderci obesi, ma la<br />

gioia sarà assicurata.<br />

Questo è il programma della decrescita, la sola ricetta <strong>per</strong> uscire<br />

positivamente e durevolmente dalla crisi.<br />

2. Cambiare logica: una sorta <strong>di</strong> ricetta<br />

Sfortunatamente, né la crisi economica né quella finanziaria, né la<br />

fine del petrolio rappresentano necessariamente la fine del capitalismo,<br />

e nemmeno della società della crescita. La decrescita non è<br />

progettabile che in una “società della decrescita”, vale a <strong>di</strong>re in un<br />

contesto <strong>di</strong> un sistema basato completamente su <strong>di</strong> un’altra logica.<br />

L’alternativa allora è chiara: decrescita o barbarie! Un’<strong>economia</strong><br />

capitalista potrebbe ancora funzionare con una grande rarità <strong>di</strong><br />

risorse naturali, sconvolgimenti climatici, etc.. È la parte <strong>di</strong> verità dei<br />

<strong>di</strong>fensori dello sviluppo durevole, della crescita verde e del capitalismo<br />

dell’immateriale. Le imprese (o almeno certe imprese) possono<br />

continuare a crescere, a vedere i loro fatturati aumentare così come<br />

i loro profitti, mentre la fame, le pandemie, le guerre stermineranno<br />

i nove decimi dell’umanità. Le risorse, sempre più rare, aumenteranno<br />

più che proporzionalmente <strong>di</strong> valore. La scarsità <strong>di</strong> petrolio<br />

non nuoce affatto, tutt’altro, alla salute delle industrie petrolifere. Se<br />

non succede lo stesso <strong>per</strong> la pesca, ciò è dovuto all’esistenza <strong>di</strong> sostituti<br />

<strong>per</strong> il pesce, il cui prezzo non può crescere in proporzione alla<br />

sua scarsità. In sostanza, il consumo <strong>di</strong>minuirà, mentre il suo valore<br />

continuerà ad aumentare. Il capitalismo ritroverà la logica delle sue<br />

origini, crescere a spese della società.<br />

488

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!