08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella intensa attività <strong>di</strong> incontri sui vari aspetti e sulle piú<br />

recenti conquiste delle scienze organizzati dall’Istituto Italiano <strong>per</strong><br />

<strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici spiccano i seminari e le lezioni magistrali <strong>di</strong><br />

premi Nobel, alcuni dei quali hanno preso parte in piú occasioni ad<br />

attività dell’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici. Ne ricor<strong>di</strong>amo<br />

i nomi, a partire da quello <strong>di</strong> Ilya Prigogine, premio Nobel <strong>per</strong> la<br />

chimica 1977, che è stato fino alla sua scomparsa Presidente onorario<br />

dell’Istituto: Alexei A. Abrikosov, premio Nobel <strong>per</strong> la fisica<br />

2003; Kenneth J. Arrow, premio Nobel <strong>per</strong> l’<strong>economia</strong> 1972; Joseph<br />

Brodsky, premio Nobel <strong>per</strong> la letteratura 1987; Renato Dulbecco,<br />

premio Nobel <strong>per</strong> la fisiologia e la me<strong>di</strong>cina 1975; Manfred Eigen,<br />

premio Nobel <strong>per</strong> la chimica 1967; Vitaly L. Ginzburg, premio<br />

Nobel <strong>per</strong> la fisica 2003; Sheldon L. Glashow, premio Nobel <strong>per</strong> la<br />

fisica 1979 e inoltre Adolfo Perez Esquivel, Luc Montagnier, Masatoshi<br />

Toshiba.<br />

L’analisi contenuta nella lezione del premio Nobel Tobin prende<br />

l’avvio da una considerazione <strong>di</strong> fatto. Attribuire a Keynes l’idea<br />

che la <strong>di</strong>soccupazione sia dovuta alla rigi<strong>di</strong>tà dei salari è un errore,<br />

anche sul piano della mera interpretazione letterale dei testi. «Ogni<br />

esegeta attento della teoria dell’equilibrio generale – scrive Augusto<br />

Graziani nella prefazione al testo <strong>di</strong> Tobin – sa bene che quella che<br />

può causare <strong>di</strong>soccupazione è la rigi<strong>di</strong>tà dei salari reali (tutta la<br />

logica dell’equilibrio generale, del resto, è costruita in termini <strong>di</strong><br />

grandezze reali e <strong>di</strong> prezzi relativi). Ma nella Teoria Generale, non<br />

vi è nulla che consenta <strong>di</strong> attribuire a Keynes l’idea che i lavoratori,<br />

non importa se come singoli o legati in sindacato, possano deside-<br />

317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!