08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e carico <strong>di</strong> avversità, che ha mostrato la pacata <strong>per</strong>severanza <strong>di</strong> De<br />

Rosa nello stabilire un collegamento continuo con tutti i rappresentanti<br />

della comunità de<strong>gli</strong> storici, pur quando la <strong>di</strong>aspora delle<br />

se<strong>di</strong> universitarie, le <strong>di</strong>spute derivanti dall’applicazione o dalla<br />

mancata applicazione <strong>di</strong> nuovi or<strong>di</strong>namenti accademici, i <strong>di</strong>battiti<br />

derivanti dalle <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> impostazione metodologica, le stesse<br />

questioni quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> cui la vita dell’Università italiana è intessuta<br />

tendevano a lacerare quel consenso così vasto che potenzialmente<br />

o attualmente la Società de<strong>gli</strong> Storici Italiani era ed è in<br />

grado <strong>di</strong> aggregare. Due momenti alti <strong>di</strong> tale <strong>per</strong>corso furono il<br />

Convegno tenutosi ad Arezzo dal 2 al 6 giugno 1986, i cui atti vennero<br />

poi pubblicati dalla casa e<strong>di</strong>trice Laterza in tre volumi, nel<br />

1989, sotto il titolo La storiografia italiana de<strong>gli</strong> ultimi vent’anni; e<br />

il convegno su La storiografia italiana a un bivio. Specializzazione o<br />

globalità, svoltosi a Roma l’11 e il 12 novembre 1988, con la pubblicazione<br />

de<strong>gli</strong> atti da parte del CNR nel 1990.<br />

Il primo <strong>di</strong> tali convegni recu<strong>per</strong>ava la tra<strong>di</strong>zione storica della<br />

Società, legandola al bisogno quasi autobiografico <strong>di</strong> ripensare al<br />

cammino <strong>per</strong>corso nei decenni imme<strong>di</strong>atamente precedenti, <strong>per</strong><br />

comprenderne la <strong>di</strong>rezione, le nuove conquiste, i nuovi problemi,<br />

oltre che <strong>per</strong> misurare la ricchezza <strong>di</strong> un lavoro che in Italia, pur<br />

incontrando forti ostacoli, non aveva conosciuto soste né era arretrato<br />

<strong>di</strong>nanzi al profilarsi <strong>di</strong> nuovi impegni metodologici o tematici.<br />

Si trattava dunque <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> «riflessione/monumento»<br />

sulla storiografia più recente, sviluppata <strong>per</strong>altro in un momento<br />

in cui <strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> storici (ma si dovrebbe <strong>di</strong>re: la società italiana) non<br />

avevano ancora incominciato ad avvertire se non marginalmente i<br />

sintomi dell’avvicinarsi <strong>di</strong> una crisi epocale. Fu invece con il<br />

secondo, e più circoscritto, incontro romano che il morso problematico<br />

riguardante il ruolo e la <strong>di</strong>rezione de<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> storici, in una<br />

situazione che prospettava a<strong>gli</strong> storici l’esistenza <strong>di</strong> un «bivio»,<br />

quasi inconsciamente avvertendo che verso il «bivio» si sarebbe<br />

517

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!