08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonio Gargano<br />

L’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici e le scienze<br />

L’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici fin dalla sua fondazione ha<br />

costantemente affiancato alle attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca in ambito<br />

filosofico e storico iniziative <strong>di</strong> ampio respiro nel campo delle scienze matematiche<br />

e naturali, <strong>per</strong>suaso della fondamentale unità della conoscenza.<br />

Proprio al tema Unity and Internationalism of the Sciences and Humanities<br />

l’Istituto de<strong>di</strong>cò un convegno nella sede del CERN a Ginevra, alla presenza<br />

<strong>di</strong> Edoardo Amal<strong>di</strong>. Nella sua introduzione ai lavori del convegno Giovanni<br />

Pu<strong>gli</strong>ese Carratelli affermò che la ricerca naturalistica, in quanto ricerca <strong>di</strong><br />

verità, è ricerca storica, secondo una importante in<strong>di</strong>cazione crociana, e che<br />

il problema delle «due culture», come fu posto da Charles Snow, è in realtà<br />

un falso problema, <strong>per</strong>ché tutte le scienze e le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o riposano<br />

sull’unità dello spirito umano e non si <strong>di</strong>stinguono <strong>per</strong>tanto fra <strong>di</strong> loro che<br />

<strong>per</strong> la varietà dei meto<strong>di</strong> o piuttosto delle tecniche della ricerca. La <strong>di</strong>versità,<br />

dunque, risiede nel tipo <strong>di</strong> linguaggio e <strong>di</strong> tecnica che si ado<strong>per</strong>a, non<br />

nei fondamenti della ricerca che si compie, che sono essenzialmente unitari.<br />

Mentre si apriva la mostra <strong>di</strong> Ginevra, l’Istituto realizzava in Germania,<br />

in collaborazione con l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Colonia, un convegno<br />

<strong>di</strong> scienziati e filosofi italiani e tedeschi su La responsabilità etica e politica<br />

dello scienziato, che costituiva una prosecuzione ideale dell’incontro organizzato<br />

a Venezia con l’International Center of Theoretical Biology <strong>di</strong>retto<br />

da Alfonso Maria Liquori. In collaborazione con <strong>di</strong>partimenti delle Università<br />

<strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> Salerno, l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici ha<br />

dato vita a vari convegni internazionali su temi d’avanguar<strong>di</strong>a nei campi<br />

della fisica e della matematica, dalla teoria dei quanti alle sequenze, quest’ultimo<br />

in onore dei settantacinque anni del grande matematico Paul<br />

Erdös, che aprí i lavori con una brillante lezione tenuta <strong>di</strong> fronte a centinaia<br />

<strong>di</strong> matematici convenuti a Napoli da ogni parte d’Europa. Vari convegni <strong>di</strong><br />

matematica sono stati realizzati in collaborazione col Dipartimento <strong>di</strong><br />

599

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!