08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Diffiety School, fondata dall’eminente matematico prof. Alexander<br />

M. Vinogradov, affronta problemi cruciali <strong>per</strong> le applicazioni della matematica<br />

alle scienze naturali e alla tecnologia moderna.<br />

Le Scuole Internazionali <strong>di</strong> Biofisica e Biocibernetica sono state volute<br />

<strong>per</strong>sonalmente dal Presidente dell’Istituto, avvocato Gerardo Marotta. I<br />

risultati ottenuti con lo svolgimento delle Scuole Internazionali <strong>di</strong> Biofisica<br />

e <strong>di</strong> Biocibernetica sono testimoniati, oltre che da<strong>gli</strong> atti, dalle lettere<br />

inviate a<strong>gli</strong> organizzatori da relatori e partecipanti, raccolte con un’ampia<br />

documentazione nel volume: Le Scuole Internazionali <strong>di</strong> Biofisica e Biocibernetica<br />

dell’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici, pubblicato a cura <strong>di</strong><br />

Cloe Taddei Ferretti.<br />

Avvalendosi della collaborazione <strong>di</strong> alcuni colleghi, sia italiani sia stranieri,<br />

il professor Serafino Zappacosta riuscí nel 1991 nell’impresa <strong>di</strong> fondare<br />

una scuola <strong>di</strong> immunologia finalizzata alla formazione <strong>per</strong>manente dei<br />

me<strong>di</strong>ci e dei ricercatori. La scuola prese il nome da Ruggero Ceppellini, il<br />

grande immunogenetista scomparso qualche anno prima, l’o<strong>per</strong>a del quale<br />

ha grandemente contribuito alla comprensione dei meccanismi alla base dei<br />

processi immunitari, che sembrano ormai coinvolti nella maggioranza delle<br />

patologie.<br />

La Scuola, in collaborazione con l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici,<br />

ha svolto e continua a svolgere un’intensa attività <strong>di</strong> formazione scientifica<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione nel settore dell’immunologia.<br />

Nella intensa attività <strong>di</strong> incontri sui vari aspetti e sulle piú recenti conquiste<br />

delle scienze spiccano i seminari e le lezioni magistrali <strong>di</strong> premi<br />

Nobel, alcuni dei quali hanno preso parte in piú occasioni ad attività dell’Istituto<br />

Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici. Ne ricor<strong>di</strong>amo i nomi, a partire da<br />

quello <strong>di</strong> Ilya Prigogine, premio Nobel <strong>per</strong> la chimica 1977, che è stato fino<br />

alla sua scomparsa Presidente onorario dell’Istituto: Alexei A. Abrikosov,<br />

premio Nobel <strong>per</strong> la fisica 2003; Kenneth J. Arrow, premio Nobel <strong>per</strong> l’<strong>economia</strong><br />

1972; Joseph Brodsky, premio Nobel <strong>per</strong> la letteratura 1987;<br />

Renato Dulbecco, premio Nobel <strong>per</strong> la fisiologia e la me<strong>di</strong>cina 1975; Manfred<br />

Eigen, premio Nobel <strong>per</strong> la chimica 1967; Vitaly L. Ginzburg, premio<br />

Nobel <strong>per</strong> la fisica 2003; Sheldon L. Glashow, premio Nobel <strong>per</strong> la fisica<br />

1979; David Gross, premio Nobel <strong>per</strong> la fisica 2004; Masatoshi Koshiba,<br />

premio Nobel <strong>per</strong> la fisica 2002; Anthony J. Leggett, premio Nobel <strong>per</strong> la<br />

fisica 2003; Rita Levi Montalcini, premio Nobel <strong>per</strong> la fisiologia e la me<strong>di</strong>cina<br />

1986; Rudolf Ludwig Moessbauer, premio Nobel <strong>per</strong> la fisica 1961;<br />

602

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!