08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella capitale del Regno, in questo secolo, tra i tanti animatori<br />

del <strong>di</strong>battito culturale, spiccava la figura <strong>di</strong> un avvocato, Giuseppe<br />

Valletta, alla quale <strong>per</strong> alcuni versi potrebbe essere avvicinata<br />

quella dell’avvocato Marotta. Valletta era tra i più colti avvocati <strong>di</strong><br />

Napoli. Era corrispondente <strong>di</strong> molti dotti europei e amico <strong>per</strong>sonale<br />

dello Shaftesbury, tramite il quale era in contatto con la Royal<br />

Society. Possedeva una biblioteca <strong>di</strong> circa 18.000 volumi. Amici e<br />

corrispondenti stranieri <strong>di</strong> Antonio Ma<strong>gli</strong>abechi mandavano all’illustre<br />

eru<strong>di</strong>to toscano una copia in più dei loro libri <strong>per</strong>ché potesse<br />

donarla al “clarissimo” Valletta.<br />

Nella in<strong>di</strong>cazione dei gran<strong>di</strong> precedenti dell’Istituto Italiano<br />

<strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici vanno ricordate anche le luminose tra<strong>di</strong>zioni<br />

dei gran<strong>di</strong> pensatori civili e de<strong>gli</strong> economisti del Settecento:<br />

i Cuoco, i Genovesi, i Galiani, i Filangieri, i Pagano. E vanno ricordati,<br />

altresì, i gran<strong>di</strong> maestri della metà dell’Ottocento: da Bertrando<br />

Spaventa, Luigi Settembrini, Antonio Tari, Francesco De<br />

Sanctis, che giovanissimo aveva a<strong>per</strong>to una Scuola privata al vico<br />

Bisi nel “corpo” <strong>di</strong> Napoli, fino a Croce, maestro e <strong>stu<strong>di</strong></strong>oso infaticabile,<br />

che volle coronare il suo alto magistero privato con la fondazione<br />

dell’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Storici.<br />

L’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici, con la sua ampia e articolata<br />

attività (convegni scientifici, seminari <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>, prestigiose<br />

collane e<strong>di</strong>toriali, tra cui spiccano i testi della Scuola <strong>di</strong> Epicuro,<br />

le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Tommaso Campanella, le traduzioni in <strong>di</strong>verse lingue<br />

<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Giordano Bruno), in tutti questi anni, ha favorito il<br />

contatto <strong>di</strong> giovani <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi con le più fulgide intelligenze <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo e <strong>di</strong> tutti i settori de<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>. Ha consentito a giovani laureati<br />

del Mezzogiorno d’Italia <strong>di</strong> avvicinare <strong>di</strong>rettamente i gran<strong>di</strong><br />

pensatori e i più illustri scienziati italiani e stranieri, <strong>di</strong> ascoltarne<br />

la parola e seguirne le lezioni. Ma ha consentito anche a molta intellettualità<br />

europea ed extraeuropea <strong>di</strong> conoscere la nobile tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale del Mezzogiorno d’Italia, la vivacità dei suoi gio-<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!