08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esse collegati, forniscono lavoro a 150 milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, ossia ad<br />

un quinto dei lavoratori occupati non agricoli.<br />

Certo, ciascuno dei Paesi in cui esse o<strong>per</strong>ano ha le sue leggi, i<br />

suoi programmi <strong>di</strong> lungo termine, le proprie procedure decisionali,<br />

<strong>di</strong>fferenti sistemi partecipativi dei lavoratori, ecc., ma, coinvolti<br />

nello stesso processo produttivo, essi finiscono con l’uniformarsi<br />

ai modelli richiesti dalle multinazionali che vi o<strong>per</strong>ano, e che<br />

sono in possesso <strong>di</strong> due straor<strong>di</strong>nari poteri: quello <strong>di</strong> ritirare <strong>gli</strong> investimenti<br />

e quello <strong>di</strong> <strong>per</strong>suadere i governi, con sistemi legali o illegali,<br />

a venire incontro alle loro esigenze. Del resto, alle loro porte<br />

battono i politici dei Paesi sia sviluppati che sottosviluppati, <strong>per</strong>ché<br />

aprano filiali nei loro Paesi, offrendo attraenti agevolazioni,<br />

come terreni liberi, dotati <strong>di</strong> infrastrutture, esenzioni fiscali, ecc.;<br />

e, quando tutto ciò non è offerto, o non è offerto nella misura richiesta,<br />

le multinazionali hanno pur sempre a loro <strong>di</strong>sposizione,<br />

come le cronache documentano, l’arma della corruzione.<br />

In un sistema economico come questo, sempre più dominato<br />

dalle multinazionali, la società professionale che esse stanno suscitando<br />

è basata principalmente sul merito, anche se non sempre si<br />

escludono i vantaggi derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni sociali <strong>di</strong> partenza.<br />

Inoltre, la progressiva decadenza del ruolo del lavoro manuale;<br />

l’importanza assunta dalla commercializzazione nel processo produttivo,<br />

cioè la crescente affermazione ovunque del settore dei servizi;<br />

nonché l’espansione dell’attività governativa nell’ambito del<br />

Welfare State, che non è solo quello delle pensioni, ma investe l’istruzione<br />

a tutti i livelli, l’assistenza, la prevenzione, ecc., hanno<br />

contribuito a riservare uno spazio sempre più ampio alle professioni<br />

liberali. D’altra parte, appare sempre più <strong>di</strong>ffuso il convincimento<br />

espresso dall’economista G.S. Becker, che la produttività<br />

marginale <strong>di</strong> qualunque lavoratore, a qualunque livello tecnico, <strong>di</strong>pende<br />

dal livello tanto <strong>di</strong> specializzazione quanto <strong>di</strong> generale appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> cui è in possesso. E dunque, anche sotto questo<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!