08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Serra era <strong>per</strong>fin cauto nel concedere che l’interesse pubblico<br />

dovesse in ogni caso prevalere sull’interesse privato: «Se mi si<br />

<strong>di</strong>cesse che... l’utile publico si deve preferire al privato, e importando<br />

salvare un Regno la legge non tiene conto della ruina de’ privati...<br />

: rispondo tutto esser vero, ma prima bisogna esser certo,<br />

che <strong>di</strong> nissun altro modo si possa riparare alla ruina universale»<br />

(parte III, cap. VII). Da questo non segue che il nostro economista<br />

rifiutasse <strong>per</strong> principio astratto l’intervento pubblico in <strong>economia</strong>;<br />

al contrario <strong>gli</strong> assegnava una funzione primaria, seppur non<br />

eccessiva come l’estremismo mercantilistico pretendeva, e purché<br />

non conculcasse le spontanee forze del mercato, e anzi le armonizzasse,<br />

le secondasse.<br />

L’elogio del governo veneziano, sul quale Serra si <strong>di</strong>lunga, testimonia<br />

che esiste una politica pubblica giovevole ai traffici e foriera<br />

<strong>di</strong> benessere; fine che si raggiunge «to<strong>gli</strong>endo l’impe<strong>di</strong>menti, che<br />

<strong>per</strong> l’occorrenze possono succedere, e similmente dando occasione<br />

ogn’hora che <strong>gli</strong> artefici [industriali] e mercatanti che vi sono<br />

continuino li loro artificii [industrie] e mercantie, e ancora dall’altra<br />

parte ve ne concorrano, col somministrare loro ogni commo<strong>di</strong>tà»<br />

(parte I, cap. X). L’elogio <strong>di</strong> Venezia verrà ripetuto da Adam<br />

Smith, che aggiungerà qualche considerazione sui minori ostacoli,<br />

che il governo <strong>di</strong> una città incontra nel favorire <strong>gli</strong> interessi economici,<br />

rispetto a un vasto regno dove l’intervento pubblico<br />

rischia <strong>di</strong> burocratizzarsi.<br />

Purtroppo, la Venezia dei tempi <strong>di</strong> Serra, e maggiormente<br />

quella dei tempi <strong>di</strong> Smith, aveva già imboccato la strada della<br />

decadenza, rifiutandosi <strong>di</strong> fronteggiare con energia la concorrenza<br />

proveniente dai mercati olandesi e inglesi. Anche l’Italia settentrionale<br />

si era trincerata <strong>di</strong>etro il protezionismo e il corporativismo,<br />

e la sua borghesia si era rapidamente eclissata dopo i fulgori<br />

comunali. Un lungo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> sottosviluppo economico avrebbe<br />

356

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!