08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>rettamente da Genovesi. La collazione con le due e<strong>di</strong>zioni napoletane<br />

<strong>di</strong>mostra come le affermazioni <strong>di</strong> Odazi non fossero millantate,<br />

poiché effettivamente compaiono aggiunte <strong>di</strong> testo e <strong>di</strong><br />

bibliografia che si ritroveranno, talvolta ulteriormente mo<strong>di</strong>ficate,<br />

nella seconda e<strong>di</strong>zione napoletana.<br />

In realtà le Lezioni non ebbero molta fortuna nell’ambiente<br />

milanese, né vennero adottate come manuale, <strong>per</strong>ché ritenute<br />

troppo <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sive e farraginose <strong>per</strong> studenti che si volevano avviati<br />

a una carriera burocratica <strong>di</strong> efficienti funzionari dell’amministrazione.<br />

Ma l’e<strong>di</strong>zione milanese fu quella piú ristampata e che costituí<br />

il testo delle molte e<strong>di</strong>zioni dei Remon<strong>di</strong>ni, nonché <strong>di</strong> quella<br />

comparsa nella raccolta Custo<strong>di</strong>.<br />

Alla seconda e<strong>di</strong>zione Genovesi pose mano mentre era ancora<br />

in corso la stampa della prima. Essa vide la luce, con la data 1768-<br />

1770, in una versione che presenta molte e notevoli varianti.<br />

Occorre in primo luogo notare che queste sono qualitativamente e<br />

quantitativamente piú rilevanti nel primo volume rispetto al<br />

secondo.<br />

Tali varianti si possono raggruppare sotto <strong>di</strong>verse tipologie.<br />

• Relative alla bibliografia<br />

• Relative ai contenuti<br />

• Linguistiche: lessicali, morfo-sintattiche<br />

• Stilistiche.<br />

Le tre e<strong>di</strong>zioni provano infatti una costante revisione, che<br />

riguarda in particolare:<br />

1. L’aggiornamento bibliografico, elemento costante <strong>di</strong> tutte le<br />

o<strong>per</strong>e genovesiane, poiché caratterizza il suo metodo <strong>di</strong> lavoro,<br />

teso alla riutilizzazione imme<strong>di</strong>ata delle sue letture e connesso al<br />

desiderio <strong>di</strong> renderne altrettanto imme<strong>di</strong>atamente edotti i suoi lettori.<br />

Particolarmente intensa è la citazione delle o<strong>per</strong>e dei viaggiatori,<br />

soprattutto in rapporto alla letteratura sui “selvaggi”, che<br />

interessano in modo particolare Genovesi in questo <strong>per</strong>iodo, in<br />

427

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!