08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il punto centrale della debolezza dell’<strong>economia</strong> meri<strong>di</strong>onale. Per la<br />

quale non esistono purtroppo “scorciatoie” <strong>per</strong> attivarne le risorse<br />

piú intime, e <strong>per</strong> la quale resta valido l’insegnamento <strong>di</strong> sempre.<br />

Lo ripeto: funzionano solo le politiche semplici, quelle che sono in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiegare efficacia anche là dove sono deboli le con<strong>di</strong>zioni<br />

sociali, politiche, economiche <strong>di</strong> contesto <strong>per</strong> conferire vantaggi<br />

competitivi a chi intraprende; quelle che sono in grado <strong>di</strong><br />

convincere anche i piú cauti a partecipare alla sfida. Sono queste<br />

le politiche piú idonee a contrastare la corruzione.<br />

4. I VINCOLI ECONOMICI, POLITICI, ISTITUZIONALI DI UNA POLITICA<br />

PER IL MEZZOGIORNO<br />

Nell’intento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quello che è eventualmente possibile<br />

fare, conviene muovere dal sistema dei vincoli oggettivamente<br />

esistenti e che vanno considerati come un “dato” <strong>per</strong> ogni politica.<br />

Ognuno <strong>di</strong> essi rappresenta un con<strong>di</strong>zionamento aggiuntivo<br />

rispetto a peculiari <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> una <strong>economia</strong> nazionale che cresce<br />

ad un passo inferiore a quello delle economie europee, che ha un<br />

tasso <strong>di</strong> attività me<strong>di</strong>o basso ed uno femminile ancora piú ridotto,<br />

una modesta a<strong>per</strong>tura nei confronti dei capitali esteri, una endemica<br />

ritrosia a liberalizzare i propri mercati. Ma ve<strong>di</strong>amoli piú da<br />

vicino questi dati <strong>di</strong> fatto.<br />

Il primo. Anche il Mezzogiorno è parte dello spazio unico europeo<br />

e dell’area valutaria della moneta unica. Le conseguenze implicite<br />

nel Trattato <strong>di</strong> Maastricht sono state un vincolo al <strong>di</strong>savanzo<br />

pubblico, hanno reso obbligata la riduzione relativa del debito<br />

pubblico, hanno imposto un accelerato processo <strong>di</strong> privatizzazioni.<br />

È da ricordare che il solo IRI contava piú o meno 500.000<br />

<strong>di</strong>pendenti nel 1992, e non è un caso che l’inizio della sua privatizzazione<br />

è avvenuto nel momento in cui cominciava il raddrizza-<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!