08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del Luzzatti, soffermandosi soprattutto sul magistero <strong>di</strong> Angelo Messeda<strong>gli</strong>a<br />

e <strong>di</strong> Fedele Lam<strong>per</strong>tico, e considerando pure le vaste, ma<br />

alquanto eterogenee, letture giovanili (da Spinoza a Comte, da Bentham<br />

a Mill, da Roscher a Knies, da Gioia a Sismon<strong>di</strong>), che sospingono<br />

il Luzzatti a storicizzare le «leggi economiche» e a scoprire<br />

il fondamentale problema del rapporto fra etica ed <strong>economia</strong>.<br />

Nella seconda lezione, dopo aver delineato come le dottrine del<br />

socialismo della cattedra tedesco entrino nel circuito delle idee <strong>di</strong>battute<br />

dalla scuola lombardo-veneta e dopo aver richiamato i termini<br />

essenziali della polemica sul cosiddetto germanismo economico in<br />

Italia, ci si sofferma sulla genesi del concetto luzzattiano <strong>di</strong> Stato sussi<strong>di</strong>ario<br />

(o suppletivo), trovando in esso il fondamento teorico <strong>di</strong> un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> concepire lo sviluppo del Paese. Nella logica della<br />

sussi<strong>di</strong>arietà, infatti, il Luzzatti mette in <strong>di</strong>scussione il tra<strong>di</strong>zionale<br />

modello <strong>di</strong> sviluppo liberista postunitario (terza lezione) e vi oppone<br />

un modello industrialista, le cui prime applicazioni sono da lui cercate<br />

sul terreno della politica doganale e commerciale.<br />

Viene poi delineato il contributo del Luzzatti alla nascita e alla<br />

<strong>di</strong>ffusione delle banche popolari, sia sul piano teorico sia su quello<br />

pratico. Ispirandosi alle idee dello Schulze-Delitzsch, il Luzzatti elabora<br />

un originale sistema <strong>di</strong> self-help, in cui confluiscono risparmio<br />

e cre<strong>di</strong>to, attenuazione del rischio e prospettive <strong>di</strong> crescita, accumulazione<br />

finanziaria e offerta <strong>di</strong> capitali a basso costo.<br />

Infine vengono ricostruiti i principali in<strong>di</strong>rizzi della politica<br />

finanziaria luzzattiana, con speciale riguardo al riequilibrio della<br />

bilancia dei pagamenti, al risanamento de<strong>gli</strong> istituti <strong>di</strong> emissione e<br />

della circolazione monetaria, alla riduzione del debito pubblico, alla<br />

correzione dei <strong>di</strong>savanzi strutturali nell’<strong>economia</strong> del Paese, nonché<br />

al raggiungimento del pareggio <strong>di</strong> bilancio, che favorisce la ripresa<br />

produttiva dell’età giolittiana ed è premessa alla grande conversione<br />

della ren<strong>di</strong>ta del 1906.<br />

453

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!