08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enterprise and Labour, From Eighteenth Century to the Present,<br />

a cura <strong>di</strong> Peter Mathias e John A. Davis è un volume che presenta<br />

le relazioni svolte all’Università <strong>di</strong> Warwick nel giugno 1987<br />

in occasione della Summer School organizzata dall’Istituto Italiano<br />

<strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici e dal Centre for Social History. Il tema<br />

“impresa e lavoro” – scrivono i curatori nell’introduzione – porta <strong>gli</strong><br />

storici economici a confrontarsi con una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>scipline<br />

e prospettive, dalle teorie macroeconomiche, all’<strong>economia</strong><br />

d’impresa, alle relazioni industriali, alla sociologia del lavoro. Ciascuno<br />

<strong>di</strong> questi approcci presenta una particolare identità, che ha portato<br />

<strong>gli</strong> specialisti <strong>di</strong> queste varie <strong>di</strong>scipline a non comunicare fra <strong>di</strong><br />

loro in maniera adeguata. Il seminario e <strong>gli</strong> atti presentati nel<br />

volume si muovono invece nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una histoire integrale.<br />

Particolare rilievo assume nel volume il saggio <strong>di</strong> John A. Davis<br />

sul caso <strong>italiano</strong>: <strong>per</strong> l’eminente storico lo sviluppo delle politiche<br />

d’impresa in Italia rivela molte somi<strong>gli</strong>anze con <strong>gli</strong> sviluppi del caso<br />

francese e suggerisce l’impressione che il regime fascista svolse un<br />

ruolo modesto nel dar forma all’organizzazione interna delle imprese<br />

italiane: <strong>per</strong> molti aspetti le strategie manageriali italiane – pur<br />

tenendo presenti notevoli eccezioni – riflettono la tendenza autonomista<br />

e paternalista dell’industrializzazione francese.<br />

Agriculture and Industrialization, quarto volume della collana,<br />

presenta i testi delle relazioni della Summer School del 1989. I nove<br />

saggi raccolti riguardano i rapporti fra agricoltura e crescita economica<br />

nel <strong>per</strong>iodo che va dal <strong>di</strong>ciottesimo secolo alla fine ventesimo<br />

in un contesto che spazia dalla Gran Bretagna, alla Francia, all’Italia,<br />

al Giappone, all’In<strong>di</strong>a e alla Russia. In particolare viene saggiata<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> una “rivoluzione agricola” come prerequisito della successiva<br />

indutrializzazione. Altri temi decisivi presi in considerazione<br />

sono il ruolo critico svolto dall’intervento politico nelle politiche<br />

agricole e le <strong>di</strong>fficoltà tecniche implicate dalla misurazione dei cambiamneti<br />

<strong>di</strong> produttività.<br />

392

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!