08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In entrambi i casi la presenza de<strong>gli</strong> interessi mafiosi resta celata<br />

all’esterno. La relazione societaria si fonda sulla parola, senza<br />

alcun documento che attesti il rapporto <strong>di</strong> compartecipazione del<br />

mafioso all’impresa. (Ricordo, in proposito, un’indagine nella<br />

quale risultò che anche l’acquisto, da parte <strong>di</strong> un mafioso, <strong>di</strong> compen<strong>di</strong><br />

immobiliari era avvenuto, <strong>per</strong> occultare la reale proprietà<br />

dei beni, senza far ricorso al Notaio, ma sulla parola: alla forza del<br />

documento si sostituisce, infatti, quella della mafia).<br />

In genere l’impren<strong>di</strong>tore apparentemente pulito conserva, oltre<br />

alla titolarità, anche la gestione dell’azienda, pur impegnandosi ad<br />

o<strong>per</strong>are al servizio de<strong>gli</strong> interessi del criminale. La gestione economica<br />

e tecnica è esercitata dall’impren<strong>di</strong>tore che appare quale titolare<br />

della <strong>di</strong>tta, mentre le gran<strong>di</strong> scelte strategiche sono compiute<br />

d’intesa con l’associato mafioso o <strong>di</strong>rettamente da quest’ultimo. In<br />

ogni caso il mafioso assume o con<strong>di</strong>vide il controllo dell’impresa e<br />

<strong>di</strong> conseguenza è questa nel suo complesso che finisce <strong>per</strong> entrare<br />

nell’orbita del sistema criminale e <strong>per</strong> essere con<strong>di</strong>zionata dalla sua<br />

forza <strong>di</strong> intimidazione e dai suoi progetti anche quando continua a<br />

presentare un capitale misto, legale ed illegale.<br />

L’impresa a partecipazione mafiosa, oltre ad essere <strong>di</strong>retta –<br />

almeno <strong>per</strong> quanto riguarda le scelte <strong>di</strong> fondo – da un soggetto che<br />

fa parte <strong>di</strong> una associazione criminale, <strong>di</strong>pende da un centro finanziario<br />

esterno, che tuttavia non lega <strong>per</strong>manentemente ad essa i<br />

suoi capitali: questi, in qualsiasi momento, possono essere sganciati<br />

dall’impresa, provocandone spesso la rovina economica.<br />

Come è stato notato anche nella Relazione sull’amministrazione<br />

della giustizia del 2003, molteplici sono <strong>gli</strong> scopi che la mafia si<br />

propone costituendo quest’ultimo tipo <strong>di</strong> impresa.<br />

Essi possono essere cosí enumerati: rendere ancora piú occulti<br />

i canali <strong>di</strong> riciclaggio e <strong>di</strong> reimpiego dei capitali, <strong>di</strong>versificando<br />

ulteriormente <strong>gli</strong> investimenti; avere nelle mani imprese e capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriali che pongono in grado <strong>di</strong> concorrere, <strong>per</strong> esempio,<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!