08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL XX SECOLO. In collaborazione con il Liceo Scientifico “Severi”.<br />

Castellammare <strong>di</strong> Stabia, 26, 28, 29 marzo 1996. Relatore:<br />

Francesco Barbagallo (Università <strong>di</strong> Napoli «Federico II»).<br />

LA QUESTIONE MERIDIONALE: LE ORIGINI STORICHE<br />

ED ECONOMICHE. In collaborazione con il Liceo Classico<br />

“Agostino Nifo”. Teano, 22 aprile 1996. Relatore: Gaetano Sabatini<br />

(C.N.R., Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sull’Economia del Mezzogiorno nell’Età<br />

Moderna).<br />

LE RADICI FUTURE DELL’EUROPA. IDENTITÀ E FUTURO<br />

DELL’EUROPA: ECONOMIA, POLITICA E SOCIETÀ. In collaborazione<br />

con il Consi<strong>gli</strong>o Regionale della Basilicata, con l’“Associazione<br />

Basilicata 1799” e con il Teatro “F. Stabile”. Potenza, 9<br />

maggio 1996. Relazioni <strong>di</strong>: Domenico Maroscia, Umberto Curi,<br />

Stefano Zamagni, Marco Revelli, Giovanni Palombarini.<br />

PENSARE L’EUROPA, Aula Magna dell’Università della Basilicata,<br />

10 maggio 1996. Relazioni <strong>di</strong>: Franceso Scaringi, Gerardo Marotta,<br />

Roberto Esposito, Salvatore Natoli, Biagio de Giovanni.<br />

RICOSTRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO. In collaborazione<br />

con il Seminario Internazionale Permanente <strong>di</strong> Filosofia, con<br />

l’Istituto Tecnico Commerciale “Gasparrini”, con il Liceo Scientifico<br />

“Federico II <strong>di</strong> Svevia”. Melfi, 20 maggio 1996. Relatore: Elio<br />

D’Auria (Università della Tuscia, Viterbo)<br />

CULTURA, SOCIETÀ, IMPRESA E RICERCA. In collaborazione<br />

con ELASIS e col Comune <strong>di</strong> Pomi<strong>gli</strong>ano d’Arco. Pomi<strong>gli</strong>ano<br />

D’arco, 18-19; 24-25 ottobre 1996. Relazioni <strong>di</strong>: Domenico<br />

Martorana, Luigi De Rosa, Francesco Trincia, Franco Uberto, Nicola<br />

Schiavone, Giovanni Bernaus, Aldo Masullo.<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!