08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’evoluzione economica del nostro Paese e delle ragioni che ne caratterizzano<br />

<strong>gli</strong> squilibri settoriali, territoriali e sociali. I testi de<strong>gli</strong><br />

scrittori <strong>di</strong> <strong>economia</strong> saranno tutti ricostruiti su<strong>gli</strong> originali, corredati<br />

<strong>di</strong> adeguate glosse e <strong>di</strong> tutto l’apparato <strong>di</strong> note necessario alla<br />

mi<strong>gli</strong>ore intelligenza dell’o<strong>per</strong>a.<br />

Nella collana «Economisti meri<strong>di</strong>onali» sono già stati pubblicati,<br />

<strong>gli</strong> Scritti economici <strong>di</strong> Antonio Genovesi, a cura <strong>di</strong> Maria Luisa<br />

Perna; le Lezioni <strong>di</strong> commercio. Dialoghi e altri scritti, a cura <strong>di</strong> Maria<br />

Luisa Perna e <strong>gli</strong> Elementi e lezioni <strong>di</strong> commercio, a cura <strong>di</strong><br />

Eleuggero Pii.<br />

Nella collana «Ricerche <strong>di</strong> storia economica» sono usciti <strong>per</strong><br />

primi i seguenti <strong>stu<strong>di</strong></strong>: Luigi De Matteo, Governo, cre<strong>di</strong>to e industria<br />

laniera nel Mezzogiorno. Da Murat alla crisi post-unitaria; Paolo<br />

Frascani, Finanza, <strong>economia</strong> ed intervento pubblico dall’unificazione<br />

a<strong>gli</strong> anni Trenta; Luigi De Matteo, ‘Hol<strong>di</strong>ngs’ e sviluppo industriale<br />

nel Mezzogiorno. Il caso della Società Industriale Partenopea (1833-<br />

1879); Roberto Mantelli, Il pubblico impiego nell’<strong>economia</strong> del<br />

Regno <strong>di</strong> Napoli: retribuzioni, reclutamento e ricambio sociale nell’epoca<br />

spagnuola (secc. XVI-XVII); Luigi De Matteo, Alla ricerca <strong>di</strong><br />

materie prime e nuovi mercati nella crisi postbellica. L’Italia e la<br />

Transcaucasia, 1919-1921; Francesco Carlo Dandolo, La proprietà<br />

monastica in Pu<strong>gli</strong>a nella prima metà dell’Ottocento; Luigi De Rosa,<br />

Economisti meri<strong>di</strong>onali; Gaetano Sabatini, Il controllo fiscale sul territorio<br />

nel Mezzogiorno spagnolo e il caso delle province abruzzesi.<br />

Nella collana «Testi e documenti <strong>di</strong> <strong>economia</strong> italiana e internazionale»<br />

sono stati pubblicati: Pasquale Saraceno, Il nuovo meri<strong>di</strong>onalismo;<br />

Paolo Savona, Strutture finanziarie e sviluppo economico;<br />

Sviluppo economico e urbano delle città me<strong>di</strong>terranee (Atti del<br />

Convegno del 1995, organizzato in collaborazione con l’Istituto <strong>di</strong><br />

Ricerche dell’Economia Me<strong>di</strong>terranea).<br />

Nella collana «The Nature of Industrialization» (Series e<strong>di</strong>tors:<br />

Peter Mathias and John A. Davis, Oxford, Basil Blackwell): The<br />

313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!