08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mica e sociale, sia il campo d’indagine o il risultato <strong>di</strong> un effimero<br />

sociologismo d’accatto, sviluppato sulla base <strong>di</strong> un certo numero<br />

<strong>di</strong> questionari, un gran numero <strong>di</strong> prove s<strong>per</strong>imentali e alcune<br />

inferenze da sottoporre anch’esse alla prova della s<strong>per</strong>imentazione:<br />

secondo un circolo vizioso nel quale consisterebbe il progresso<br />

della scienza. Come scriveva Croce, e come De Rosa ricordava<br />

nel 1988, con riferimento alla Storia economica, ma alludendo<br />

a tutte le storie specialistiche, «sono le storie da specialisti,<br />

secondo le varie specificazioni del lavoro umano, mosse da speciali<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> interessi [...] E a<strong>gli</strong> specialisti si in<strong>di</strong>rizzano le storie tecniche<br />

e <strong>gli</strong> specialisti <strong>di</strong> un ramo <strong>di</strong> esse rispettano l’autorità <strong>di</strong><br />

quelle de<strong>gli</strong> altri».<br />

Ciò che stupisce, nell’attuale <strong>di</strong>sattenzione verso i problemi<br />

strutturali dell’organizzazione de<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> storici, è proprio la<br />

«mancanza <strong>di</strong> rispetto» verso le specialità altrui, la quale impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> vedere come tutto il lavoro scientifico sia immerso in una<br />

prospettiva storica, che lo rende un momento <strong>di</strong> processi continui,<br />

i quali vanno storicamente conosciuti <strong>per</strong> essere rigorosamente<br />

compresi. Il che appare vero <strong>per</strong> la storia propriamente detta ma è<br />

del pari fondato <strong>per</strong> ciò che non aggiunge al proprio sa<strong>per</strong>e in<br />

modo esplicito una connotazione storiografica. Sicché espungere<br />

le storie generali e «tecniche» dalle materie <strong>di</strong> ricerca che esigono<br />

una primaria considerazione vuol <strong>di</strong>re implicitamente (o forse<br />

esplicitamente) recidere le ra<strong>di</strong>ci con il passato, fare come questo<br />

non fosse mai esistito: quasi che <strong>gli</strong> errori compiuti nelle scienze<br />

esatte non fossero storicamente essi stessi l’occasione, lo spunto e<br />

il pretesto <strong>per</strong> ulteriori riflessioni sull’opportunità <strong>di</strong> evitarne <strong>di</strong><br />

eguali in futuro o sulla necessità <strong>di</strong> riflettere se talora in mezzo a<br />

tali errori non si celassero intuizioni utili <strong>per</strong> il sa<strong>per</strong>e; e quasi che<br />

nelle scienze umane e nella storia propriamente detta fosse possibile<br />

obliterare il passato, considerandolo come un immondo<br />

errore ovvero come un confuso accatastarsi <strong>di</strong> eventi, indegni <strong>di</strong><br />

523

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!