08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stata tratto costante <strong>di</strong> una luminosa tra<strong>di</strong>zione che non può in<br />

nessun modo andar <strong>per</strong>sa.<br />

La filosofia intesa dunque – <strong>per</strong> citare Silvio e Bertrando Spaventa<br />

– come “il più alto mezzo che l’uomo abbia <strong>di</strong> celebrare –<br />

secondo la frase <strong>di</strong> Vico – la sua natura”. Filosofia come impegno<br />

civile e non solo come contemplazione inerte o riflessione astratta<br />

su alcuni problemi.<br />

È questa la grande ere<strong>di</strong>tà che ci viene tramandata e alla quale<br />

tutti guar<strong>di</strong>amo con la fiducia <strong>di</strong> chi non ha mai cessato <strong>di</strong> credere<br />

nel destino europeo della nostra nazione.<br />

Giovanni Spadolini<br />

Roma, 27 novembre 1990<br />

Messaggio inviato all’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici in occasione del conferimento<br />

della citta<strong>di</strong>nanza onoraria <strong>di</strong> Napoli a Hans-Georg Gadamer avvenuta il 27<br />

novembre 1990 in Napoli, nella Sala dei Baroni.<br />

564

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!