08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIOVANNI SPADOLINI<br />

Presidente del Senato<br />

“Queste splen<strong>di</strong>de sponde <strong>di</strong> un pensiero libero” – scriveva<br />

Herder. E il conferimento della citta<strong>di</strong>nanza onoraria <strong>di</strong> Napoli a<br />

Hans-Georg Gadamer testimonia il filo non interrotto <strong>di</strong> una secolare<br />

tra<strong>di</strong>zione, propria della scuola filosofica partenopea, <strong>di</strong> profondo<br />

coinvolgimento nel moto del pensiero europeo e <strong>di</strong> fecondo<br />

interscambio, in particolare, con la cultura tedesca.<br />

Nella vasta e complessa o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Gadamer risalta l’analisi peculiare<br />

del dato storico e, soprattutto, della coscienza storica. “La tra<strong>di</strong>zione<br />

storica si può capire solo nella misura in cui si tiene presente<br />

la sua <strong>per</strong>manente vitalità e lo sviluppo ancora in atto dei suoi<br />

effetti”, e<strong>gli</strong> scrive. E in tal modo sintetizza lapidariamente anche la<br />

con<strong>di</strong>zione in cui si trova lo storico, il quale non può presumere <strong>di</strong><br />

poter completamente oggettivare ogni traccia del passato e <strong>di</strong> attingere<br />

il senso totale della storia, ma deve bensì essere consapevole<br />

che <strong>gli</strong> eventi e i documenti non possono andar separati da<strong>gli</strong> effetti<br />

prodotti, dalla storia delle loro interpretazioni. Una storia sempre<br />

al presente, dunque, e mai definitivamente fissata.<br />

Ma il conferimento della citta<strong>di</strong>nanza onoraria a Gadamer è al<br />

tempo stesso un riconoscimento <strong>per</strong> l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Filosofici, presi<strong>di</strong>o irrinunciabile <strong>di</strong> alta cultura e <strong>di</strong> vita civile nel<br />

Mezzogiorno d’Italia e punto <strong>di</strong> riferimento ormai celebre in tutto<br />

il mondo accademico internazionale.<br />

E alla meritoria attività svolta dall’Istituto, tesa a rinnovare la<br />

memoria storica, riproponendola all’attenzione della coscienza<br />

civile della nazione, sono inscin<strong>di</strong>bilmente connessi i destini <strong>di</strong><br />

libertà e <strong>di</strong> civiltà <strong>di</strong> una parte del paese in cui la simbiosi <strong>di</strong> filosofia<br />

e governo, <strong>di</strong> ricerca della verità e amore del bene comune, è<br />

563

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!