08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stato spesso lo Stato con la sua politica ad aggravare le con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e finanziarie del Mezzogiorno.<br />

«Dalla lettura <strong>di</strong> quanto questi <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi hanno osservato e chiarito<br />

viene fuori non solo la ricostruzione originale <strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong><br />

aspetti e forme assunti dalla depressione meri<strong>di</strong>onale nel corso del<br />

tempo, ma anche lo stimolo a sottolineare ancora una volta quale fertile<br />

terreno il Mezzogiorno abbia offerto non soltanto alla filosofia<br />

ma anche all’<strong>economia</strong>, e come i contributi recati da<strong>gli</strong> economisti<br />

meri<strong>di</strong>onali siano non pochi e non sempre riconosciuti».<br />

Il controllo fiscale sul territorio nel Mezzogiorno spagnolo e il<br />

caso delle province abruzzesi <strong>di</strong> Gaetano Sabatini, ottava o<strong>per</strong>a<br />

della collana, si affianca ad uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o condotto sulla trasformazione<br />

della vita economica e della struttura fiscale della città dell’Aquila<br />

nell’età della dominazione spagnola. Trattando <strong>di</strong> questa città del<br />

Mezzogiorno continentale tra il principio del XVI e la fine del XVII<br />

secolo, si sono andati proponendo via via all’attenzione dell’autore<br />

numerosi punti sui quali approfon<strong>di</strong>re la ricerca, soprattutto in<br />

merito al rapporto tra il potere municipale e l’autorità vicereale nel<br />

governo della fiscalità dei territori e al ruolo svolto da<strong>gli</strong> organi centrali<br />

della corona sia nel fornire le <strong>di</strong>rettive lungo le quali i rappresentanti<br />

locali del sovrano dovevano muoversi, sia nel costituirsi<br />

come garanti contro ogni violazione <strong>per</strong>petrata dal viceré nei confronti<br />

dei privilegi delle comunità. Questi spunti, attraverso una<br />

prima serie <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti, si sono poi riassunti in un unico<br />

interrogativo: attraverso quali forme il potere centrale controlla la<br />

reale capacità <strong>di</strong> produrre red<strong>di</strong>to delle comunità locali e interviene<br />

<strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are le fonti <strong>di</strong> gettito fiscale quando territori o gruppi<br />

sociali si sottraggono al prelievo<br />

«Coerentemente con queste premesse l’analisi prende dunque le<br />

mosse – scrive l’autore – nel primo capitolo, dalla situazione del<br />

regno ne<strong>gli</strong> anni <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando il Cattolico, sottolineando come le<br />

379

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!