08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

organizzazione e ricorso al crimine violento come strumento <strong>di</strong><br />

governo del business – si affermano come in ogni altre parte del<br />

mondo secondo un ciclo che è <strong>di</strong>verso <strong>per</strong> grado <strong>di</strong> acutezza e <strong>di</strong><br />

invasività ed a seconda delle con<strong>di</strong>zioni storiche e sociali delle<br />

<strong>di</strong>verse aree.<br />

La seconda. Il cosiddetto “white collar crime” poco alligna nel<br />

Mezzogiorno, <strong>per</strong>ché esso si fonda sull’“abuso <strong>di</strong> fiducia” in fenomeni<br />

collettivi e <strong>per</strong>ché è posto in atto da managers <strong>di</strong> alta qualificazione<br />

attraverso falsi e fro<strong>di</strong> che riguardano spesso milioni <strong>di</strong><br />

consumatori e risparmiatori. Va osservato che la <strong>di</strong>mensione economica<br />

del reato, come accennato, è spesso in questi casi imponente<br />

come <strong>di</strong>mostra la letteratura sui casi <strong>di</strong> altri paesi e come<br />

abbiamo s<strong>per</strong>imentato in Italia nell’ultimo lustro, ma ad o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

imprese localizzate in aree <strong>di</strong>stanti e <strong>di</strong>verse dal Mezzogiorno.<br />

La terza. È certo che anche nel Mezzogiorno non è sempre agevole<br />

<strong>di</strong>videre e <strong>di</strong>stinguere l’attività legale da quella illegale, da<br />

quella criminale, o quella legale prodotta da quella illegale. È<br />

sicuro che la interazione fra le due è molto forte, <strong>per</strong> cui <strong>di</strong>ffusi<br />

sono i casi <strong>di</strong> connivenza, anche non avvertita, tra o<strong>per</strong>atori legali<br />

ed illegali, e che, in non pochi casi, l’alternativa fra svolgere attività<br />

legale o illegale – là dove si ha emarginazione economica e<br />

sociale – <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> fatto un’opzione obbligata a favore <strong>di</strong> quella<br />

illegale.<br />

Vorrei tralasciare nell’occasione una trattazione della <strong>economia</strong><br />

della cosca criminale che, come struttura organizzata, è quella piú<br />

analiticamente pura e me<strong>gli</strong>o si presta ad essere restituita in uno<br />

schema teorico. Deve essere <strong>per</strong>ò sottolineato il fatto che essa ha<br />

mostrato <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> produrre beni nel mercato illegale (droga) ed in<br />

quello “grigio” della <strong>di</strong>ffusa <strong>economia</strong> sommersa; ha saputo governare<br />

a suo vantaggio i <strong>di</strong>fficili mercati della droga, delle armi, dei<br />

prodotti <strong>di</strong> contrabbando o contraffatti; è riuscita a gestire servizi<br />

<strong>di</strong> alta sofistificazione come le scommesse clandestine, la case da<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!