08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icerca storica in Italia significa non intendere (o non voler intendere)<br />

il senso del sa<strong>per</strong>e storico <strong>per</strong> tutte le scienze. In altri termini,<br />

nessuno storico sarebbe legittimato dalla sua coscienza critica<br />

se non tenesse presente le responsabilità della corporazione<br />

alla quale appartiene nel provocare una vera e propria reazione <strong>di</strong><br />

rigetto contro certi strumentalismi accademici, ideati <strong>per</strong> interessi<br />

<strong>di</strong> «scuola». Ma, ciò posto, due domande affiorano inevitabilmente.<br />

La prima chiede se tali comportamenti siano esclusivi dei<br />

settore storico: il che è palesemente infondato <strong>per</strong> chiunque abbia<br />

anche la minima conoscenza della vita dell’università italiana ne<strong>gli</strong><br />

ultimi decenni. La seconda riguarda i limiti <strong>di</strong> tale reazione. È ben<br />

chiaro che, salvo <strong>per</strong> certe ricadute politiche a breve termine o <strong>per</strong><br />

le più volgari speculazioni scandalistiche alle quali troppo spesso<br />

il mondo della politica indulge quando esso maneggia fonti <strong>di</strong> storia<br />

contemporanea, il sa<strong>per</strong>e storico non possiede intrinsecamente<br />

una capacità <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> provocare effetti nel campo tecnologico,<br />

economico o s<strong>per</strong>imentale. Il che ha indotto alcuni ciechi organizzatori<br />

delle strutture <strong>di</strong> finanziamento pubblico a considerare le<br />

scienze storiche come un settore a «sviluppo bloccato», cioè come<br />

un settore <strong>per</strong> il quale tutto si potesse fare con le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

e nulla dovesse aggiungersi a queste, poiché nulla <strong>di</strong> nuovo e<br />

nulla <strong>di</strong> «utile» sarebbe potuto derivare da una crescita de<strong>gli</strong> investimenti.<br />

Invero nessuno può negare che vi siano ambiti scientifici nei<br />

quali investire risorse equivale a gettare danaro dalla finestre.<br />

Nessuno oggi investirebbe, se non <strong>per</strong> curiosità <strong>di</strong> storico della<br />

scienza, in apparecchiature intese a <strong>stu<strong>di</strong></strong>are le fondamenta dell’astronomia<br />

tolemaica. Ma un’estensione <strong>di</strong> questo metro alle<br />

scienze storiche appare il risultato <strong>di</strong> illazioni gratuite e <strong>di</strong> progettata<br />

intenzione <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>care il presente dalle sue ra<strong>di</strong>ci: quasi a far<br />

sì che ogni avvenimento contemporaneo, in ogni campo del<br />

sa<strong>per</strong>e, e non solo in quello della storia politica o <strong>di</strong> quella econo-<br />

522

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!