08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università <strong>di</strong> Napoli<br />

«Federico II». Alla memoria del grande matematico e uomo <strong>di</strong> cultura<br />

napoletano l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici è profondamente<br />

legato: «La tensione ad un’esistenza unitaria, educata nella cultura e nei<br />

valori della vita civile, si mostrava in Caccioppoli fin nella figura fisica» –<br />

ricorda l’avvocato Gerardo Marotta, fondatore e Presidente dell’Istituto.<br />

«La sua vita fu un segno <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione con l’ab<strong>di</strong>cazione de<strong>gli</strong> intellettuali<br />

e l’invadenza de<strong>gli</strong> spiriti <strong>di</strong>simpegnati; e insieme fu la ricerca <strong>di</strong> una<br />

rinnovata unità <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> immagini, <strong>di</strong> valori che potessero “riempire la<br />

vita”. La testimonianza <strong>di</strong> Caccioppoli venne in anni penosi e <strong>di</strong>fficili e non<br />

va <strong>di</strong>menticata. E in Napoli, città d’avanguar<strong>di</strong>a nella cultura scritta e ricca<br />

<strong>di</strong> umori e <strong>di</strong> idee che vivono a lungo nella spontaneità, come accadeva<br />

nelle gran<strong>di</strong> città del Settecento, essa non è certo andata <strong>per</strong>duta».<br />

Nell’intento <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re l’unità fra scienza ed umanesimo, la collana dei<br />

seminari <strong>di</strong> scienze dell’Istituto venne a<strong>per</strong>ta da un volume <strong>di</strong> Eugenio<br />

Garin e Luigi Ra<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> Brozolo, Considerazioni su Einstein, nel quale si<br />

rilevava come Einstein sia stato interlocutore attivissimo nel <strong>di</strong>alogo filosofico<br />

del Novecento, mentre l’eminente fisico identificava la nascita del<br />

«mito» <strong>di</strong> Einstein, piú ancora che nei suoi contributi alla scienza, nella<br />

«sua de<strong>di</strong>zione alla causa della pace e della mutua comprensione fra i<br />

popoli durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale...».<br />

Nel corso de<strong>gli</strong> anni, con la collaborazione <strong>di</strong> numerosi scienziati, da<br />

Sergio Fubini a Giorgio Bernar<strong>di</strong>, da Tullio Regge a Eduardo Caianiello, da<br />

Antonio Giu<strong>di</strong>tta a Edoardo Amal<strong>di</strong>, da Alfonso Maria Liquori ad Antonio<br />

Barone, l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici ha riunito i maggiori<br />

es<strong>per</strong>ti del mondo a <strong>di</strong>scutere i temi piú avanzati delle varie <strong>di</strong>scipline scientifiche.<br />

Si sono cosí succeduti incontri sulle nuove prospettive nelle teorie<br />

dei quanti e della relatività generale, sul ruolo del DNA nell’attività cerebrale,<br />

sulla Quantum Field Theory, sulla su<strong>per</strong>conduttività debole, sulla<br />

nuova astronomia, sulla biomatematica, su cristalli, geni ed evoluzione,<br />

sulle tecnologie dell’informazione, sull’intelligenza artificiale, sulla teoria<br />

unificata della gravitazione, sulle leggi <strong>di</strong> simmetria e unificazione delle<br />

interazioni fondamentali, su particelle e geometria.<br />

I risultati <strong>di</strong> eccezionale importanza scientifica del convegno su Nuove<br />

prospettive nelle teorie dei quanti e della relatività generale, cui presero parte,<br />

fra <strong>gli</strong> altri, J. Bell, P. Bu<strong>di</strong>nich, E. Caianiello, V. De Alfaro, R.E. Marshak,<br />

C. Rebbi, T. Regge, E.C.G. Sudarshan, L. van Hove, E. B. Zumino, sono<br />

600

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!