08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESENTAZIONE DELLA COLLANA<br />

FRANCESCO BALLETTA<br />

È noto che il mezzogiorno d’Italia è una terra povera <strong>di</strong> ricchezze<br />

materiali, ma ricca <strong>di</strong> storia dei fatti e del pensiero economico<br />

da ricostruire e <strong>di</strong>ffondere. Con la pubblicazione <strong>di</strong> questa<br />

Collana <strong>di</strong> ricerche e documenti sull’<strong>economia</strong> e sul pensiero de<strong>gli</strong><br />

economisti del mezzogiorno d’Italia fra ’700 e ’800, l’Istituto Italiano<br />

<strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici, grazie all’entusiasmo <strong>di</strong> Gerardo<br />

Marotta, intende valorizzare <strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> economici compiuti da<strong>gli</strong><br />

illuministi e dai risorgimentalisti. Contemporaneamente, effettuando<br />

nuove ricerche su documenti sconosciuti e tenendo conto<br />

della storiografia finora prodotta, l’Istituto vuole ricostruire l’ambiente<br />

economico de<strong>gli</strong> uomini che crearono la rottura con l’ancien<br />

regime e misero le basi del rinnovamento politico ed economico.<br />

Rinnovamento <strong>di</strong>retto all’a<strong>per</strong>tura dei mercati, alla loro liberalizzazione<br />

e trasparenza. Bisognava abbattere il feudalesimo,<br />

rimuovere il sistema annonario, creare un sistema tributario più<br />

giusto, correggere il mercato monetario <strong>per</strong> favorire <strong>gli</strong> scambi;<br />

realizzare una più equa <strong>di</strong>stribuzione dei red<strong>di</strong>ti. Si tratta <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are,<br />

o ri<strong>stu<strong>di</strong></strong>are, il pensiero <strong>di</strong> uomini ben conosciuti - come Boria,<br />

Intieri, Genovesi, Broggia, Galiani, Galante, Filangieri, Delfico,<br />

Cagnazzi ed altri - e uomini meno noti che hanno lasciato solo<br />

qualche traccia del loro pensiero - come Turbolo, Fiorentino, Di<br />

Gennaro, Spirito, Longano, Briganti ed altri -. Tutti vissero in un<br />

ambiente che ritenevano dovesse subire profanai mutamenti <strong>per</strong><br />

allineare il Mezzogiorno alla crescita economica delle altre nazioni,<br />

461

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!