08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il nostro orgo<strong>gli</strong>o intellettuale. Ma, almeno <strong>per</strong> chi ama riferirsi<br />

a<strong>gli</strong> schemi teorici sullo sviluppo economico, c’è da prendere atto<br />

che il processo naturale della convergenza spontanea, che tanto<br />

confida nel ruolo dei prezzi (costi) relativi, non si attua proficuamente<br />

<strong>per</strong>ché i mercati vi o<strong>per</strong>ano im<strong>per</strong>fettamente. La cosiddetta<br />

“nuova geografia economica” troppo valorizza il ruolo delle esternalità<br />

negative (e del contesto) <strong>per</strong> darci fiducia che possa ottenere<br />

effetti positivi nel Mezzogiorno. Gli schemi che fanno propria l’idea<br />

del processo <strong>di</strong> crescita cumulativa che, utilizzando la propulsione<br />

proveniente dalla crescita delle esportazioni, contrappone<br />

un “centro” ad una “<strong>per</strong>iferia” che mutano spazialmente <strong>di</strong> continuo,<br />

mal si atta<strong>gli</strong>ano ad un’area come il Mezzogiorno che è<br />

indotta a mantenere un suo equilibrio (<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza) <strong>per</strong> effetto<br />

dei trasferimenti <strong>di</strong> finanza pubblica.<br />

Mi limiterei, nell’occasione, a tornare alle classiche considerazioni<br />

che fanno del Mezzogiorno un’area con pochi vantaggi competitivi,<br />

incapace <strong>di</strong> organizzare imprese concorrenziali, inidonea<br />

ad attrarre impren<strong>di</strong>tori e capitali “esterni”, alla ricerca <strong>di</strong> finanza<br />

pubblica.<br />

E tornerei a riprendere un <strong>di</strong>scorso dei “meri<strong>di</strong>onalisti” tra<strong>di</strong>zionali<br />

che non negano che tutto questo accade, ma che esso è<br />

anche il risultato <strong>di</strong> scarse infrastrutture fisiche, <strong>di</strong> insufficiente<br />

dotazione <strong>di</strong> infrastrutture istituzionali (leggi, amministrazione<br />

della giustizia, funzionamento de<strong>gli</strong> organismi legislativi), oltreché<br />

<strong>di</strong> inadeguate tecnologie della comunicazione, <strong>di</strong> servizi sociali al<br />

<strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a nazionale e via <strong>di</strong>scorrendo.<br />

9. LA QUALITÀ DELLA SPESA PUBBLICA NEL MEZZOGIORNO<br />

Bisogna prendere atto <strong>di</strong> due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fatto che conducono<br />

ad una convergente conclusione. Da un lato è da tener conto che<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!