08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PRINCIPI DELLA ECONOMIA SOCIALE<br />

ESPOSTI IN ORDINE IDEOLOGICO<br />

DI ANTONIO SCIALOJA<br />

MASSIMO AUGELLO, PIERO BARUCCI, PIERO ROGGI<br />

Tra i 22 ed i 37 anni, sia pure con un non breve intervallo, Antonio<br />

Scialoja si de<strong>di</strong>cò in modo sistematico all’insegnamento dell’<strong>economia</strong><br />

politica, prima a Napoli (1840-1846), poi a Torino presso<br />

la Regia Università (1846-1848) e alla Camera d’Agricoltura e <strong>di</strong><br />

Commercio (1853-1854).<br />

Questa attività <strong>di</strong> docente fu accompagnata e seguita dalla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> due o<strong>per</strong>e che hanno un posto <strong>di</strong> tutto rilievo nella<br />

letteratura economica dell’Italia risorgimentale. Nel 1840 escono a<br />

Napoli i Principi della <strong>economia</strong> sociale esposti in or<strong>di</strong>ne ideologico<br />

che ebbero una traduzione francese nel 1844 ed una seconda<br />

ampliata e<strong>di</strong>zione italiana nel 1846. Nel 1848 (in realtà la stampa<br />

del volume terminò molto probabilmente all’inizio del 1849) fu<br />

pubblicato a Torino il Trattato elementare <strong>di</strong> <strong>economia</strong> sociale, un<br />

testo destinato a coloro che avevano seguito i corsi all’Università,<br />

anche se non solo a questi.<br />

Il ritrovamento delle Lezioni originali tenute nel <strong>per</strong>iodo 1845-<br />

1848 e poi nel biennio 1853-1854 nell’Archivio della fami<strong>gli</strong>a Scialoja<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione de<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi una inconsueta<br />

ricchezza <strong>di</strong> fonti <strong>per</strong> chi vo<strong>gli</strong>a indagare non solo sui <strong>di</strong>versi<br />

aspetti del pensiero economico <strong>di</strong> Scialoja, ma anche sulla sua evoluzione.<br />

La sua attività come docente è ora ricostruibile in modo<br />

completo, e ci è così <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> co<strong>gli</strong>ere al me<strong>gli</strong>o i problemi che<br />

409

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!