25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 CAPITOLO 1. ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ<br />

dove A è una matrice e b è un vettore. Se X ha dimensione n, richiediamo che A sia d n<br />

(cioè A : R d ! R n ) e b abbia dimensione n (ma n può essere diverso da d).<br />

Il gra…co della densità normale standard in 2 dimensioni è stato tracciato nel paragrafo<br />

1.2.8. Il gra…co delle altre densità gaussiane può essere immaginato eseguendo trasformazioni<br />

lineari del piano base xy (deformazioni de…nite da A) e traslazioni (di b). Per esempio, se<br />

A =<br />

2 0<br />

0 1<br />

matrice che ampli…ca l’asse x di un fattore 2, otteniamo il seguente gra…co:<br />

­4<br />

­2<br />

4<br />

z<br />

0.00<br />

0 0<br />

y<br />

0.10<br />

0.05<br />

2<br />

Tuttavia questo tipo di gra…co è poco interpretabile, salvo casi facili come quello invariante<br />

per rotazione o quello appena disegnato; grazie alle ombreggiature riusciamo ad intuire<br />

qualcosa, ma con poca precisione.<br />

Le curve di livello, cioè le curve nello spazio R k de…nite dalle equazioni f (x) = a al variare<br />

di a > 0, dove f è la densità congiunta di X, sono un modo più e¢ cace, a cui siamo abituati<br />

da sempre se pensiamo alle cartine geogra…che; esso però richiede la conoscenza di f, che<br />

preferiamo non usare in questa speci…ca argomentazione basata sulla de…nizione 30; quando<br />

più tardi avremo la densità, vedremo che le curve di livello sono ellissi concentriche, di centro<br />

, indipendentemente da A.<br />

Un altro modo di visualizzare un vettore aleatorio X è di ra¢ gurare un suo campione<br />

sperimentale, numeroso: è di nuovo una ra¢ gurazione nello spazio R k , lo spazio dei valori<br />

possibili di X; se i punti sono molti, si riesce ad intuire la struttura delle curve di livello.<br />

Tornando alla de…nizione 30, un modo di avere un campione di numerosità N da X è quello<br />

di averlo da Z e trasformarlo. Iniziamo allora osservando che un campione di numerosità<br />

N = 1000 (per fare un esempio) estratto da Z in dimensione n = 2 si ottiene e ra¢ gura coi<br />

comandi<br />

Z1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!