25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3. TEST STATISTICI 141<br />

in quanto E Z 4 1<br />

= 3. Quindi<br />

X (k)<br />

k<br />

ha media 1 e dev.st.<br />

p 2<br />

p k :<br />

I valori di X(k)<br />

k<br />

esempio,<br />

si trovano pertanto vicino ad 1, con elevata probabilità, se k è elevato. Per<br />

P<br />

X (10)<br />

!<br />

P<br />

> 1:83 = 0:05<br />

10<br />

X (100)<br />

!<br />

> 1:24 = 0:05:<br />

100<br />

Questo fatto sarà la base del test chi-quadro.<br />

Asintoticamente chi-quadro<br />

Supponiamo che X sia una v.a. discreta che assume i valori 1; 2; :::; nclass con probabilitià<br />

P (X = k) = pk<br />

dove pk 2 [0; 1], Pnclass i=1<br />

pk = 1.<br />

Supponiamo che x1; :::; xn sia un campione sperimentale fatto di numeri che appartengono<br />

all’insieme f1; 2; :::; nclassg. Per ogni k 2 f1; 2; :::; nclassg, indichiamo con bnk il numero di<br />

elementi tra x1; :::; xn che valgono k (nk = Pn i=1 (xi k)) e con bpk la frequenza relativa con<br />

cui si osserva k nel campione, cioè bpk = bnk<br />

n .<br />

Esempio 67 Nel problema delle preferenze tra A e B, codi…chiamoli con A=1, B=2; allora<br />

nclass = 2, p1 = 65%, p2 = 35% (quelle ipotizzate nell’ipotesi nulla), bp1 = 47=100, bp2 =<br />

53=100.<br />

Calcoliamo la grandezza<br />

2 =<br />

nclass X<br />

k=1<br />

(bpk<br />

pk<br />

pk) 2<br />

:<br />

Questo è un numero relae positivo se con bpk intendiamo le frequenze empiriche di un vero<br />

campione sperimentale, altrimenti è una v.a. se intendiamo le frequenze empiriche di un<br />

ipotetico campione estratto da X, campione aleatorio.<br />

Teorema 24 La distribuzione di probabilità della v.a. 2 converge in legge, per n ! 1, ad<br />

una chi-quadro con nclass 1 gradi di libertà.<br />

Signi…ca che<br />

P<br />

2 2 [a; b]<br />

Z b<br />

a<br />

fnclass 1 (x) dx<br />

dove fnclass 1 (x) è la densità chi-quadro con nclass 1 gradi di libertà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!