25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 CAPITOLO 1. ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ<br />

Abbiamo così de…nito una funzione P : dall’algebra F 0 dei pluri-intervalli a valori reali.<br />

Siccome f 0, vale P (A) 0. Siccome A R, vale R<br />

R<br />

A f (x) dx R f (x) dx e quindi<br />

P (A) 1. Pertanto è vero che<br />

P : F 0 ! [0; 1] :<br />

Ovviamente vale P ( ) = 1. Con ragionamenti elementari ma noiosi da scrivere, sei veri…ca<br />

che P è …nitamente additiva, cioè vale (1.1) se i pluri-intervalli Ai sono a due a due disgiunti.<br />

In questo modo abbiamo de…nito una P : F 0 ! [0; 1] …nitamente additiva. Usando la teoria<br />

dell’integrazione secondo Lebesgue, si può estendere P ad una probabilità sulla -algebra F<br />

dei boreliani. Questa estensione però esula dal nostro corso (qualche elemento si può vedere<br />

alla sezione 1.2.22).<br />

Esempio 3 Dati due numeri reali C; , chiediamoci quando la funzione<br />

f(x) = Ce x per x 0<br />

0 per x < 0<br />

è una densità di probabilità. Dovendo essere f 0, dev’essere C 0. L’integrale non può<br />

essere …nito se = 0 o ancor perggio se < 0 (in entrambi i casi la funzione non tende a<br />

zero per x ! 1 ed anzi è maggiore di una costante positiva, se C > 0) quindi esaminiamo<br />

solo il caso > 0. Vale<br />

Z +1<br />

1<br />

f (x) dx =<br />

Z 1<br />

0<br />

Ce<br />

x dx = C<br />

Z 1<br />

0<br />

d e x<br />

dx = C<br />

dx<br />

e x 1<br />

=<br />

0<br />

C<br />

dove l’interpretazione del calcolo di e x per x = +1 è quella di limite<br />

lim<br />

x!+1 e<br />

x = 0:<br />

Quindi l’integrale è …nito per ogni > 0 e la funzione è una densità se C = . La densità<br />

così trovata si chiama densità esponenziale di parametro .<br />

y<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

0 1 2 3 4<br />

Densità esponenziale, x 0, = 1<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!