25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.6. ESERCIZI SULLE SERIE STORICHE 233<br />

E’ l’inverso della cdf. In tutti gli esempi da noi trattati, la cdf F (x) è una funzione<br />

continua e strettamente crescente (salvo magari essere costantemente nulla per x < 0, e<br />

costantemente pari a 1 per x > 1). Allora, dato 2 (0; 1), esiste uno ed un solo numero reale<br />

q tale che<br />

F (q ) = :<br />

Il numero q verrà detto quantile di ordine . Se ad es. = 5%, viene anche detto quinto<br />

percentile (se = 25%, 25 percentile, e così via). Inoltre, 25 percentile, 50 percentile, 75<br />

percentile vengono anche detti primo, secondo e terzo quartile.<br />

La seconda premessa consiste nel dichiarare con chiarezza come si costruisce la cdf empirica<br />

b F (x): dato il campione x1; :::; xn, lo si ordina in modo crescente e, detto x 0 1 ; :::; x0 n il<br />

risultato, si pone<br />

bF x 0 i = i<br />

n :<br />

A volte si preferisce prendere<br />

bF x 0 i =<br />

i 0:5<br />

n<br />

per trattare più simmetricamente il primo e l’ultimo valore.<br />

Se un campione provenisse da una cdf F (x), dovremmo avere che b F (x0 i ) è circa uguale<br />

a F (x0 i ). Applicando ad ambo i termini la funzione inversa di F , che è la funzione quantile,<br />

otteniamo che<br />

q bF(x 0<br />

i)<br />

dovrebbe essere circa uguale a x0 i = qF(x0 . Ma allora i punti<br />

i)<br />

x 0 i; q bF(x 0 i)<br />

staranno all’incirca sulla bisettrice del primo quadrante. Basta quindi rappresentare questi<br />

punti per avere un’idea della bontà della densità scelta. Il qqplot è il gra…co di questi punti<br />

x 0 i ; q b F(x 0 i) .<br />

Per tracciare un qqplot, quindi, bisogna disporre di due stringhe: i dati x0 i riordinati ed<br />

i quantili q i , o numeri molto vicini (tanto l’importante è l’e¤etto gra…co, non il dettaglio<br />

n<br />

numerico). Il software ordina da solo i dati, quando si usa il comando qqplot. Basta quindi<br />

usare il comando (ad es. per la Weibull):<br />

qqplot(qweibull((1:48)/49,a,s),I.rec)<br />

4.6 Esercizi sulle serie storiche<br />

Nei seguenti esercizi si devono scaricare dati da rete, creare …le, analizzare i dati ed eseguire<br />

previsioni co software R. Dopo le sottosezioni degli esercizi c’è un breve appendice con suggerimenti<br />

pratici sull’uso di R, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle cartelle e …le<br />

di ciascun esercizio ed il caricamento dati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!