25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2. PROCESSI STAZIONARI 163<br />

con a > 0, dove i numeri "i sono piccoli (rispetto ad a, soprattutto). Allora calcoliamo, per<br />

un qualsiasi (basso), la correlazione delle due sequenze<br />

La seconda sequenza si può riscrivere<br />

a 1 + b + "1; :::; a (n k) + b + "n k<br />

a (k + 1) + b + "k+1; :::; a n + b + "n:<br />

ak + a 1 + b + "k+1; :::; ak + a (n k) + b + "n<br />

cioè è data dalla costante ak più ua sequenza simile alla prima (visto che i numeri "i sono<br />

piccoli). Due sequenze che di¤eriscono approssimativamente per una costante hanno correlazione<br />

elevata. Si può arrivare a questo risultato osservando anche che la seconda sequenza<br />

è approssimativamente la trasformazione lineare della prima:<br />

(a (k + 1) + b + "k+1)<br />

= (a 1 + b + "1) + ak + ("k+1 "1)<br />

e così via per i termini successivi, per cui i punti<br />

(a i + b + "i; a (k + i) + b + "k+i)<br />

stanno approssimtivamente (cioè a meno dei numeri "k+i "i) sulla retta di equazione<br />

y = x + ak:<br />

In conclusione, i valori di b (k) sono tutti elevati. Abbiamo veri…cato in un esempio che<br />

l’autocorrelazione di una serie con trend positivo ha valori elevati per tutti i k (in pratica i<br />

valori di b (k) decrescono un po’, ma lentamente).<br />

Esercizio 26 Cosa accade ad una serie storica con trend negativo?<br />

Esempio 82 Nella sezione degli esercizi considereremo la seguente serie storica di ambito<br />

economico:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!