25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

314 CAPITOLO 5. SISTEMI MARKOVIANI<br />

Nello stato F1F2 è attivo solo l’orologio della macchina principale (l’altra è funzionante<br />

ma ferma); quindi c’è solo la transizione F1F2 ! R1F2 ed il tasso è 1 = 1<br />

30 (il tempo<br />

è misurato in giorni).<br />

Nello stato R1F2 sono attivi due orologi, uno della riparazione di M1, l’altro di rottura<br />

di M2. Quindi R1F2 ! F1F2 con tasso = 1, R1F2 ! R1R2 con tasso 2 = 1<br />

5 .<br />

Nello stato R1R2 è attivo solo l’orologio di riparazione di M1, quindi R1R2 ! F1R2<br />

con tasso = 1.<br />

Nello stato F1R2 sono attivi due orologi, uno della riparazione di M2, l’altro di rottura<br />

di M1. Quindi F1R2 ! F1F2 con tasso = 1, F1R2 ! R1R2 con tasso 1 = 1<br />

30 .<br />

2) Le equazioni del bilancio di ‡usso sono (ponendo A = F1F2, B = R1F2, C = R1R2,<br />

D = F1R2):<br />

da cui<br />

da cui<br />

1 A = B + D<br />

B (1 + 2) = 1 A<br />

C = 2 B + 1 D<br />

D (1 + 1) = C<br />

1 = A + B + C + D<br />

1 A = B + D<br />

B (1 + 2) = 1 A<br />

D (1 + 1) = 2 B + 1 D ovvero D = 2 B<br />

1 = A + B + D (1 + 1) + D<br />

1 = B (1 + 2)<br />

1<br />

+ B + 2 B (2 + 1)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!