25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162 CAPITOLO 3. PROCESSI STOCASTICI<br />

come per (k). Se avessimo preso altre espressioni come de…nizione di b (k), come ad esempio<br />

bC(k)<br />

b 2 o addirittura b R(k) b 2<br />

b 2<br />

, che per certi versi potevano essere più semplici, avremmo poi<br />

potuto trovare valori di jb (k)j eccedenti l’unità, cosa assurda ma anche assai spiacevole per gli<br />

usi pratici, visto che la proprietà j (k)j 1 è proprio la base, adimensionale, universale, che<br />

permette di giudicare la presenza o meno di correlazione. Di fronte ad un valore b (k) = 0:95<br />

non avremmo saputo dire se era alto o meno, visto che il valore massimo non era più 1 ma<br />

chissà quale, a seconda delle patologie create dalle espressioni usate per b (k).<br />

Osservazione 48 Il comando acf del software R calcola b (k).<br />

Osservazione 49 Il calcolo di b (k) basato sulla formula (3.1) ha senso anche senza stazionarietà<br />

del processo (lo stesso vale per b C (k), ma non per b, b 2 , b R (k)). Si sta calcolando il<br />

coe¢ ciente di correlazione tra due sequenze di numeri<br />

x1; :::; xn k<br />

xk+1; :::; xn<br />

cosa che ha senso e può essere utile qualunque sia la natura di queste sequenze. Se il coe¢<br />

ciente di correlazione è elevato, nel senso che è prossimo ad 1, vuol dire che le due<br />

sequenze sono linearmente legate, in modo approssimato. Questo fatto sarà noto dalla statistica<br />

elementare, dalla regressione lineare, oppure può essere visto ad occhio pensando che<br />

l’espressione<br />

nX k<br />

(xi b0) (xi+k bk) i=1<br />

è grande (non si pensi all’unità di misura ed allo sparpagliamento dei numeri stessi, eliminato<br />

dalla divisione per b0bk) se i numeri xi e xi+k si trovano, al variare di i, concordemente dalla<br />

stessa parte rispetto a b 0 e b k, quindi le coppie (xi; xi+k) stanno approssimativamente su una<br />

retta a coe¢ ciente angolare positivo.<br />

Osservazione 50 Intanto, l’osservazione precedente mostra che se la serie storica è approssimativamente<br />

periodica di periodo P , allora quando si trasla proprio di P , cioè si<br />

considerano le sequenze<br />

x1; :::; xn P<br />

xP +1; :::; xn<br />

esse sono approssimativamente uguali e quindi si trova elevata correlazione. Il numero b (P )<br />

è alto, prossimo a 1.<br />

Esempio 81 Vediamo cosa accade se c’è un trend. Immaginiamo ad esempio che la serie<br />

storica abbia la forma<br />

xi = a i + b + "i; i = 1; 2; :::; n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!