25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3. ESEMPI 81<br />

Che queste densità abbiano coda pesante si intuisce dalla de…nizione, e dal gra…co.<br />

Comunque, si dimostra che la densità è data da<br />

f (x) =<br />

1<br />

x p 2 2 exp<br />

(log x ) 2<br />

!<br />

con x > 0. Quindi esponenziale e logaritmo in qualche modo si compensano ed il decadimento<br />

diventa polinomiale.<br />

1.3.12 Skewness e kurtosis<br />

Esse sono i momenti standardizzati di ordine 3 e 4:<br />

1 = 3<br />

3 ;<br />

4<br />

4<br />

2 2<br />

oppure, più spesso, per kurtosis, si intende la kurtosi in eccesso<br />

2 = 4<br />

4<br />

La skewness misura l’asimmetria. Infatti, se f è simmetrica, 3 = 0.<br />

Esempio 56 X gaussiana: 1 = 2 = 0. La kurtosis (in eccesso) è una misura della<br />

deviazione dalla normalità.<br />

Esempio 57 X gamma (a = forma):<br />

3:<br />

1 = 2<br />

p a ; 2 = 6<br />

a<br />

cioè dipendono entrambe solo dalla forma. Ecco ad es. a = 2 (s = 1):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!