25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.2. ESERCIZI 275<br />

5.2 Esercizi<br />

Esercizio 33 Consideriamo la catena di Markov su E = f1; 2; 3; 4; 5g associata alla seguente<br />

matrice di transizione 0<br />

1=2 1=2 0 0 0<br />

1<br />

B 1=2<br />

P = B 0<br />

@ 0<br />

1=2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1=2<br />

0<br />

1<br />

1=2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

C<br />

A<br />

1=3 0 1=3 0 1=3<br />

:<br />

i) Qual è la probabilità, partendo da 5, di essere in 4 dopo 4 passi?<br />

ii) Classi…care gli stati e trovare le classi irriducibili.<br />

iii) Determinare tutte le probabilità invarianti della catena.<br />

Esercizio 34 Consideriamo due agenti …nanziari. Ogni ora, ciascun agente compie un’azione,<br />

scelta tra due possibilità A e B. Ci sono pertanto quattro possibilità di azioni scelte dai due<br />

agenti: (A; A), (A; B), (B; A), (B; B) (ad esempio, (A; B) signi…ca che il primo agente sceglie<br />

A ed il secondo B).<br />

Quando si realizza (A; A), il primo agente guadagna 10 ed il secondo 0. Quando si realizza<br />

(A; B), il primo guadagna 0 ed il secondo 10. Quando si realizza (B; A), il primo guadagna<br />

0 ed il secondo 10. Quando si realizza (B; B), il primo guadagna 10 ed il secondo 0.<br />

I due agenti scelgono in modo indipendente l’uno dall’altro, scegliendo però in base al proprio<br />

guadagno dell’ora precedente: se hanno guadagnato 10 conservano la scelta precedente, altrimenti<br />

la modi…cano con probabilità 1/2.<br />

i) Descrivere il problema con una catena a 4 stati, stabilire tutte le proprietà di tale catena e<br />

calcolare il guadagno medio di ciascun agente all’equilibrio.<br />

ii) Rispondere alle stesse domande nella seguente variante del caso precedente: i due agenti<br />

scelgono in modo indipendente l’uno dall’altro; il primo, se guadagna 10 cambia, mentre se<br />

guadagna 0 cambia con probabilità 1/2; il secondo, se guadagna 10 conferma la scelta precedente,<br />

mentre se guadagna 0 cambia (si consiglia di rileggere più volte questo testo).<br />

iii) Calcolare, nel caso (ii), la probabilità di trovarsi in (A; A) partendo da (B; B) in n passi<br />

(n qualsiasi), traendo delle conclusioni anche in relazione a fatti scoperti al punto (ii). Calcolare<br />

poi la probabilità di trovarsi in (A; A) partendo da (A; B), in 8 ed in 9 passi. Cercare<br />

in…ne di capire se vale la convergenza all’equilibrio partendo da (A; B).<br />

5.3 Processi di Markov a salti<br />

5.3.1 Sistemi a eventi discreti<br />

Portano questo nome tutti quei sistemi in cui possiamo classi…care le situazioni possibili<br />

secondo un numero …nito o al più numerabile di possibilità, dette stati del sistema; il sistema<br />

si trova ad ogni istante in un certo stato, lì resta per un certo tempo, poi e¤ettua una<br />

transizione ad un altro stato, e così via.<br />

Dal punto di vista matematico gli ingredienti sono gli stati e le transizioni (a cui aggiungeremo<br />

altri enti come i tempi aleatori di attesa per una transizione). Di fronte ad ogni nuovo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!