25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 CAPITOLO 3. PROCESSI STOCASTICI<br />

e la funzione<br />

R (t; s) = E [XtXs]<br />

(il suo nome verrà discusso sotto). Esse sono simmetriche (R (t; s) = R (s; t) e lo stesso per<br />

C (t; s)) quindi è su¢ ciente conoscerle per t s. Vale<br />

C (t; s) = R (t; s) t s; C (t; t) = 2 t :<br />

In particolare, quando t 0 (che accade spesso), C (t; s) = R (t; s). Le più importanti, tra<br />

tutte queste funzioni sono considerate t e R (t; s). In…ne, introduciamo:<br />

iii) la funzione di autocorrelazione<br />

Vale<br />

C (t; s)<br />

(t; s) = Corr (Xt; Xs) =<br />

t s<br />

(t; t) = 1; j (t; s)j 1:<br />

Le funzioni C (t; s), R (t; s), (t; s) vengono usate per identi…care ripetizioni (in senso vago,<br />

sporcato da errore) nel processo, somiglianze tra il processo ed una sua traslazione temporale.<br />

Per esempio, se (Xn) n 0 è vagamente periodica di periodo P , (t + P; t) sarà signi…cativamente<br />

più alto degli altri valori di (t; s) (ad eccezione di (t; t) che sempre uguale ad<br />

1).<br />

Esempio 68 Supponiamo che Xn rappresenti le vendite mensili di un certo prodotto, soggetto<br />

a stagionalità, cioè più venduto in una certa stagione piuttosto che un’altra (vestiti di un<br />

certo tipo, ad esempio). Allora il processo X1; X2; ::: ed il processo X12+1; X12+2; ::: saranno<br />

simili, anche se non identici per via delle di¤erenze che intercorrono sempre tra un’annata<br />

ed un’altra (concorrenza diversa, situazione economica diversa del luogo di vendita ecc.). Se<br />

fossero identici, cioè se fosse X12+1 = X1, X12+2 = X2 ecc., allora avremmo<br />

C (t + 12; t)<br />

(t + 12; t) = =<br />

t+12 t<br />

2<br />

t<br />

t t<br />

= 1<br />

dove abbiamo usato il fatto che t+12 = t (essendo X12+t = Xt) e<br />

C (t + 12; t) = Cov (Xt+12; Xt) = Cov (Xt; Xt) = 2 t :<br />

Quindi (t + 12; t) = 1, il valore massimo possibile. Se non vale esattamente X12+t = Xt<br />

ma solo approssimativamente, (t + 12; t) non sarà esattamente 1 ma emergerà comunque<br />

rispetto agli altri valori.<br />

Esempio 69 Precisamente, per fare un esempio numerico, supponiamo che il legame tra<br />

tempi a distanza di un anno sia<br />

X12+t = Xt + "t<br />

dove per semplicità supponiamo che "t sia indipendente da Xt e sia piccolo nel senso che la<br />

deviazione standard di "t sia un decimo di quella di Xt:<br />

V ar ["t] = 1<br />

100 V ar [Xt] :

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!