25.12.2012 Views

Dispense

Dispense

Dispense

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4<br />

Analisi e Previsione di Serie<br />

Storiche<br />

4.1 Introduzione<br />

La teoria dei processi stocastici, tramite concetti quali autocorrelazione, stazionarietà, gaussianità,<br />

e così via, fornisce schemi e idee con cui guardare agli esempi in modo matematico.<br />

In questo capitolo tenteremo di applicare queste idee ad esempi concreti. Prenderemo in<br />

esame esempi reali di serie storiche, di ambito economico/sociale/industriale (generalmente<br />

reperibili su siti quali Istat ed Eurostat), ponendoci il problema di capirne le caratteristiche<br />

e prevederne i valori futuri. In parte le nostre analisi poggeranno sui fondamenti di teoria<br />

dei processi stocastici, ma senza dubbio dovremo assumere un atteggiamento pragmatico ed<br />

accettare l’introduzione di idee intuitive, di metodi a volte basati forse più sul buon senso<br />

che sulla teoria. In sintesi:<br />

la previsione di serie storiche è un’arte in cui si devono usare tutte le idee utili senza<br />

preconcetti.<br />

In questo primo paragrafo cerchiamo di enucleare alcune idee generali, prima di addentrarci<br />

nei metodi più elaborati e speci…ci che ci o¤re la teoria delle serie storiche. Per inciso,<br />

visto che nel capitolo teorico sui processi stocastici il termine serie storica ha avuto vari<br />

signi…cati, speci…chiamo che qui, con questo termine, si intende una sequenza …nita<br />

x1; :::; xn<br />

di numeri; di solito saranno numeri ottenuti tramite osservazioni di un fenomeno reale, valori<br />

relativi ad una singola grandezza (…sica, economica ecc.), quindi si immagina che siano collegati<br />

tra loro, abbiano una qualche logica oltre ad elementi di casualità. Essi rappresentano<br />

il passato (o se vogliamo, l’ultimo xn può essere il presente) ed il nostro scopo principale è<br />

quello di prevedere i valori futuri di questa grandezza, cioè capire come prosegue nel futuro<br />

questa serie storica. Nei problemi reali, spesso si hanno a disposizione più serie storiche,<br />

relative a grandezze collegate, ed altre informazioni quantitative e numeriche su fenomeni<br />

e grandezze collegate; saper usare questa ricchezza sarebbe fondamentale per arricchire la<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!