12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e <strong>di</strong> conseguenza della Φ. Questo calcolo generalizza quello fatto per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> RKdel secondo or<strong>di</strong>ne nell’esercizio 2.b del 09.01.03.<strong>Esercizi</strong>o 2.b) Osserviamo intanto che questo tipo <strong>di</strong> analisi permette <strong>di</strong> caratterizzare il comportamento<strong>di</strong> uno schema (se applicato ad un sistema <strong>di</strong>fferenziale lineare o linearizzato)in presenza <strong>di</strong> soluzioni non solo esponenziali, ma anche <strong>di</strong> tipo oscillatorio, che corrispondonoa coppie <strong>di</strong> autovalori complessi coniugati. Proc<strong>ed</strong>endo come al solito, siottiene u k+1 = (1 + hλ)u k . Posto ora hλ = z ∈ C, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabilitá assoluta,|1 + z| < 1in<strong>di</strong>vidua sul piano complesso un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> raggio unitario centrato nel punto (−1, 0).La con<strong>di</strong>zione che porta alla stabilitá assoluta dello schema, é che il valore <strong>di</strong> h siasufficientemente piccolo da portare il punto z all’interno del <strong>di</strong>sco (questo é semprepossibile, come é facile verificare, se λ ha parte reale negativa). Vale la pena <strong>di</strong>osservare che la con<strong>di</strong>zione ottenuta su h non equivale ad utilizzare la parte reale <strong>di</strong> λnella <strong>di</strong>suguaglianza consueta, h < 2/|λ| (ottenuta per λ reale).101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!