12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN410) – 31.05.12<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare la formula <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione (6punti);b) si consideri l’intervallo I = [−1, 1] <strong>ed</strong> i no<strong>di</strong> (<strong>di</strong> Chebyshev–Gauss–Lobatto, per n = 5)x j = cos jπ 5 .Tenendo conto che il polinomio <strong>di</strong> errore ω c 5(x) costruito su questi no<strong>di</strong> é pari, e cheassume valori <strong>di</strong> modulo uguale in tutti gli estremi, si stimi in modo ottimale l’errore<strong>di</strong> interpolazione (3 punti);c) considerato il polinomio <strong>di</strong> errore ω e 5(x) ottenuto invece con no<strong>di</strong> equi<strong>di</strong>stanti, calcolare(o stimare in qualche modo) sup |ω e 5| sugli intervalli [x 2 , x 3 ] e [x 4 , x 5 ] (2+3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Descrivere la strategia <strong>di</strong> approssimazione per errore quadratico minimo (4 punti);b) data la tabella <strong>di</strong> puntix iy i−5.2 10.3−4.5 8.6−3.9 5.0−2.1 3.7−0.5 2.01.3 1.22.5 −1.5si costruisca la retta <strong>di</strong> errore quadratico minimo (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere i principi generali <strong>di</strong> costruzione <strong>ed</strong> uso delle formule <strong>di</strong> Newton–Cotessemplici e composite (4 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per le formule composite (6 punti);c) calcolare i pesi della formula <strong>di</strong> Simpson (3 punti);d) integrare me<strong>di</strong>ante la formula <strong>di</strong> Simpson composita la funzione f(x) = sin x/x in[0, 2π] utilizzando una sud<strong>di</strong>visione in m = 4 sottointervalli (3 punti).222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!